La scienza di Talete

Articoli

La scienza di Talete

Il libro "La scienza di Talete" (scaricabile gratuitamete dal sito di Gioia Mathesis), del prof. Aldo Bonet, di cui qui è allegata una parte insieme a un articolo scritto per il sito Matematicamente: "L'autore fa una breve introduzione sulle origini dell’astronomia, passa in rassegna le classiche fonti storiche sulla vita e le opere di Talete e sulla cultura dell’antico Egitto, espone un metodo per la misurazione delle altezze delle piramidi che potrebbe essere stato usato dal grande saggio dell'antichità. Immagina anche la realizzazione di un ipotetico distanziometro per misurare dalla costa le distanze delle navi in mare, il quale permette anche di spiegare la scoperta dei teoremi geometrici e la predizione di eventi astronomici che la tradizione attribuisce a Talete."

È inoltre disponibile un articolo del prof. Bonet "Le possibili origini geometriche del principio della semisomma e semidifferenza delle incognite in uso presso i Babilonesi e sue applicazioni", pubblicato in "L'educazione Matematica", Anno X, Serie II, Vol 4, n°3 - Dicembre 1989.

Per contattare l'autore, il sito è www.storiadellamatematica.it.

 

Commenti
Anonimo (non verificato)     March 14
Gentile Daniela Molinari, mi scuso del ritardo e volevo solo ringraziarla della sua segnalazione alle mie fatiche. Mi sono accorto che Lei ha caricato anche sulla piattaforma Academia.edu il mio articolo: 124. Talete il padre dell'astronomia razionale. Mi ha fatto molto piacere tanto da lasciare il suo segno di altruismo così come l'ha voluto tracciare. Se lo desidera, ora, grazie a Lei, potrà seguire le mie ricerche e sviluppi sia su Academia.edu: https://independent.academia.edu/aldobonet sia su Atuttascuola di Luigi Gaudio: http://www.atuttascuola.it/collaborazione/bonet/ Grazie Aldo Bonet