Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Biografie

    I numeri uno

    «I numeri uno» è l’ultimo libro di Ian Stewart, pubblicato da Einaudi. Insegnante di matematica alla Warwick University, Stewart è un noto e apprezzato divulgatore: ha pubblicato decine di libri e scrive rubriche di matematica per importanti testate scientifiche, come “Mathematica Recreations” per Scientific American dal 1991 al 2001, oltre ad intervenire regolarmente come ospite in trasmissioni televisive e radiofoniche.


    #biografia #matematica
    11/12/2018
    Romanzi, gialli e Racconti

    L'assassino dalle calze verdi e altri enigmi matematici

    TRAMA: 
    Nel 2002, David Goodhart, direttore di Prospect, invitò Stewart a tenere una rubrica di enigmi matematici sulla sua rivista. Doveva essere “qualcosa che rappresentasse una sfida intellettuale, significativo sotto l’aspetto matematico, ma anche accessibile a tutti”. Nacque così la rubrica «Enigmi e rompicapi»: con qualche personaggio dal nome originale (ad esempio: il greco Appesanphilo e i monaci numerali di Unditropp con il fondatore P.


    #ragazzi #giochi #matematica #racconti
    06/08/2013
    Saggi e Storia

    La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart

    TRAMA:
    “Quando avevo quattordici anni cominciai a tenere un taccuino. Un taccuino di matematica. Prima che decidiate di classificarmi come un caso senza speranza, mi affretto ad aggiungere che non era destinato alla matematica che studiavo a scuola. Era un taccuino con tutte le cose matematiche interessanti che non venivano insegnate a scuola. Che, come scoprii, erano moltissime, perché presto dovetti comprare un altro taccuino”.


    #ragazzi #curiosità #matematica #saggio
    02/08/2013
    Saggi e Storia

    Com'è bella la matematica

    TRAMA:
    Le lettere sono indirizzate a Meg e seguono il suo percorso scolastico, dalle scuole superiori fino a un incarico universitario. La matematica delle superiori non ha molto a che fare con la matematica di più alto livello, ma è necessaria per potervi accedere, perché essa “richiede una grande quantità di nozioni fondamentali e di tecnica”. E nonostante la ricerca continui a progredire, esistono ambiti in continua espansione: “lo spazio per la ricerca è così sconfinato, che sarà difficile stabilire da dove partire o quale direzione prendere”.


    #ragazzi #storia #matematica
    01/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
numeri razionali
retta tangente
geometria euclidea dello spazio
notazione scientifica
scienza
calcolo delle probabilità
illustrato
percentuali
calcolo letterale
saggio
bambini
calcolo combinatorio
teoria cinetica
geogebra
sicurezza stradale
geometria euclidea
teatro
Einstein
rette parallele
equazioni esponenziali
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari