Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    L'esame che... sorprende

    La quarta (e ultima, per la commissione di cui ho fatto parte) giornata di prove orali è stata in qualche modo caratterizzata dalla scoperta dell’arte, perché, considerata la mia abissale ignoranza in materia, non potevo che restare sorpresa dal coinvolgimento della matematica.


    #Esame di Stato
    27/06/2024

    L'esame che amerei

    La giornata di oggi è stata dominata dai grafici e, devo riconoscerlo, sono uno strumento effettivamente semplice ed evitano ai candidati collegamenti fantasiosi che suonano un po’ come un’arrampicata libera sugli specchi. Il primo grafico è collegato alla celebre frase di Nietzsche “Dio è morto” e rappresenta la distribuzione delle religioni nel mondo.


    #Esame di Stato
    26/06/2024

    L'esame che vorrei

    Il secondo giorno di prove orali dell’Esame di Stato non è stato meno ricco di spunti del primo.


    #Esame di Stato
    25/06/2024

    L'esame che farei

    Ogni volta che mi trovo ad assistere alla prova orale dell’Esame di Stato, succede la stessa cosa: quando si propone al candidato il documento che dovrebbe essere lo spunto del percorso pluridisciplinare, ogni insegnante ha chiaro in mente ciò che vorrebbe sentirsi dire per la propria disciplina.


    #Esame di Stato
    24/06/2024

    Matematica e Web: sfide e stimoli

    Intervento al convegno Mathesis di Brescia, “Dalla ricerca alla pratica: come è cambiata la didattica della matematica”, del 19 ottobre 2023


    20/10/2023

    La valutazione che educa

    La riflessione sulla valutazione ha accompagnato il mio percorso fin dall’inizio della mia carriera, forse a causa dei miei trascorsi da studente, tanto che al termine del Corso di Perfezionamento in Didattica della matematica, intrapreso all’indomani della laurea, ho scritto la tesina: «La valutazione in matematica – “Utilizza la valutazione per aiutarti ad insegnare meglio e per aiutare i tuoi studenti ad apprendere meglio”».


    09/09/2023
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
disequazioni con valori assoluti
equazioni irrazionali
MATE cl1
disequazioni lineari
studio di funzione
rendimento
soluzione grafica
forza elastica
formule goniometriche
relazioni
disequazioni di secondo grado
numeri complessi
fluidodinamica
energia
Marie Curie
economia
statica dei fluidi
derivate
didattica
esponenziali
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari