Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Noi e i numeri

    TRAMA:

    Fin dall’antichità, l’uomo si è fatto aiutare dai numeri e, nel momento in cui l’organizzazione sociale è diventata più complessa, essi sono diventati indispensabili per gli scambi commerciali. Dai pezzi di osso sui quali erano riportate tacche che indicavano la numerosità di un insieme, i sistemi di numerazione si sono evoluti diventando posizionali, a base 10 e con l’irrinunciabile presenza dello zero, che gli europei hanno conosciuto solo nel XII secolo.


    #didattica #matematica
    02/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
donne
retta
logica
quadrilateri
piano inclinato
equazioni esponenziali
moto armonico
termodinamica
geometria analitica
equazioni differenziali
vettori
rifrazione
massimi e minimi
dominio
prodotti notevoli
giallo
FIS cl3
polarizzazione
teorema di Pitagora
frattali
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari