Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Saggi e Storia

    Partenze a razzo

    «Partenze a razzo», pubblicato dalla DeAgostini è il secondo libro di Luca Perri dedicato ai ragazzi delle medie. Luca Perri è un astrofisico e un divulgatore appassionato, tra i più noti in circolazione, forse anche per merito della sua carica di simpatia e della sua abilità nel rapporto con il pubblico. È stato vincitore dell’edizione del 1015 di FameLab, il talent show della divulgazione scientifica, ma è diventato noto grazie ai suoi post su Facebook, con i quali ha commentato tutti gli eventi scientifici più recenti, a partire dalla rivelazione delle onde gravitazionali.


    #illustrato #fisica #scienza #ragazzi #saggio
    27/05/2020
    Saggi e Storia

    Astrobufale

    «Astrobufale» è il titolo dell’ultimo libro di Luca Perri: dopo l’esordio con «La pazza scienza», dedicato ai Premi IgNobel e il libro per i più giovani «Errori galattici», ecco un libro dedicato all’astrofisica – la specializzazione dell’autore – e alle bufale, o meglio, ai meccanismi che ci spingono a credere a ciò che non è vero.


    #saggio #fisica
    06/11/2018
    Saggi e Storia

    Errori galattici

    Dopo aver vinto il FameLab 2015, il talent show dei comunicatori della scienza, Luca Perri ha ottenuto la notorietà nel febbraio del 2016 grazie a un post su Facebook, diventato virale nel giro di poche ore, con il quale ha spiegato la scoperta delle onde gravitazionali e, allo stesso tempo, difeso con forza l’utilità e la necessità della ricerca scientifica. Oggi, con il libro «Errori galattici», pubblicato a settembre 2018 da DeAgostini, parla ai ragazzi delle medie, con l’aiuto delle illustrazioni di Tuono Pettinato.


    #ragazzi #illustrato #saggio #fisica
    16/10/2018
    Saggi e Storia

    La pazza scienza

    Lo slogan informale del Premio IgNobel è «Far ridere per poi far pensare»: istituito nel 1991, viene assegnato alle dieci ricerche più «strane, divertenti, e perfino assurde», dove assurde non significa necessariamente inutili.


    #ragazzi #saggio #scienza #matematica #fisica
    04/11/2017
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
BergamoScienza
potenziale elettrico
teatro
forze
scienza
entropia
storia
funzione omografica
FIS cl1
problemi
massimi e minimi
statistica
moto circolare uniforme
moto rettilineo uniformemente accelerato
ellisse
carrucole
soluzione grafica
disequazioni con valori assoluti
numeri relativi
dinamica rotazionale
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari