Più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla

LIBRI

Più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla

TRAMA:
Il libro è costituito da due parti: nella prima, quella principale, ci sono diciassette racconti nei quali l’autore D’Amore accompagna Dante per le vie di Firenze e altre città, dall’infanzia all’età adulta e mentre è impegnato a comporre la Divina Commedia. Nella seconda parte ci sono due saggi: il primo presenta un elenco dei matematici citati nella Commedia, il secondo affronta in modo più sistematico gli argomenti già eviscerati nei racconti.
Nei racconti, che non sono presentati in ordine cronologico, incontriamo un Dante bambino alle prese con la scuola, le tabelline e una lezione di dialettica e ottica di papa Giovanni XXI; vediamo Dante alle prese con le cifre indiane, il sistema decimale e la notazione posizionale, a lezione dal maestro Paolo dell’Abaco e a colloquio con la sorella di Fibonacci, per ricostruire la vita e le esperienze di quest’ultimo. È un Dante che studia dialettica e logica, un Dante appassionato di arismetrica, calcolo delle probabilità, geometria…
Così, lo troviamo per le vie di Bologna mentre, con Guido Cavalcanti, assiste al gioco della zara e riflette sul calcolo delle probabilità:
Quando si parte il gioco della zara,
colui che perde si riman dolente,
repetendo le volte, e tristo impara                            (Pur, VI, 1-3)
lo troviamo in una taverna sulla strada per Bologna a discutere di geometria, di triangoli inscritti in una semicirconferenza 
O se del mezzo cerchio far si pote
triangol sì ch’un retto non avesse                             (Par, XIII, 101-102)
e di somma degli angoli interni di un triangolo:
O cara piota mia, che sì t’insusi,
che come veggion le terrene menti
non capere in triangol due ottusi                              (Par, XVII, 13-15)
o in una taverna di Roma a conoscere la storia della nascita del gioco degli scacchi e a riflettere sulla crescita esponenziale:
L’incendio suo seguiva ogni scintilla;
ed eran tante, che ‘l numero loro
più che ‘l doppiar delli scacchi s’inmilla                    (Par, XXVIII, 91/93)
 
COMMENTO:
Molto piacevoli i racconti nei quali, come dice lo stesso Bottazzini nell’introduzione: “Il gioco della finzione si svolge in un felice equilibrio tra realtà storica e immaginazione”, inoltre “restituisce al lettore un’immagine viva e credibile della matematica del tempo di Dante, un’epoca in cui le poche vestigia lasciate dall’eredità classica si incontrano con i nuovi algoritmi portati dalla cultura matematica degli infedeli.”
Più complessi i due saggi finali, ma sicuramente interessanti. Nel secondo, in particolare, si riprendono gli argomenti trattati nei racconti, ma in modo più “serio”, più sistematico.
Consigliatissimo agli insegnanti di matematica e di italiano (per un possibile lavoro interdisciplinare che l’autore vuole incentivare), consigliatissimo agli studenti che incontrano Dante nella loro carriera scolastica e che rischiano di sentirlo lontanissimo dal loro mondo.
 
Questo libro è ora pubblicato con il titolo "Dante e la matematica" per la casa editrice Giunti.
Commenti
Anonimo (non verificato)     September 15
Dante e la matematica è il titolo del libro nato dalla fantasia dello scrittore Bruno D’amore, che è riuscito a relazionare sapientemente degli aneddoti di tipo matematico raccontati su Dante ad alcune terzine della Divina Commedia. Il testo si divide nella parte principale e negli appendici finali. La parte principale contiene 17 piccoli racconti sulla vita di Dante e del suo amico Guido Cavalcanti, che pur non essendo in ordine cronologico riescono ad abbracciare buona parte della vita dei due grandissimi poeti. All’interno dei racconti viene presentato un Dante molto aperto e interessato ad una conoscenza generale del sapere del tempo, a differenza del suo amico Guido. Si vedono infatti i due giovani impegnati nell’apprendimento delle tabelline, alle prese con indovinelli, dispute filosofiche e problemi di qualsiasi genere. Dante fa la conoscenza di Eraldo da Todi, un maestro di arismetica grazie al quale riesce a risolvere alcuni dubbi di tipo matematico che lo assillavano e conosce il gioco della Zara, basato sullo scommettere sul risultato finale del lancio di tre dadi. Ma soprattutto grazie al figlio Jacopo Dante riesce a conoscere e a frequentare il grande maestro Paolo dell’abaco, che gli illustrerà le cifre degli Indi e il sistema posizionale delle cifre, nonché tre metodi rapidissimi per fare le moltiplicazioni. Grazie a questi insegnamenti abbandonerà per sempre il sistema di calcolo romano, ormai obsoleto, per abbracciare quello arabo, anche se proibito dalla Chiesa. Nelle storie finali si vede un Dante ormai in esilio alle prese con il paradosso di Zenone di “Achille e la tartaruga” e intento a scrivere gli ultimi versi del Paradiso con l’aiuto di Lauretta. Diversamente dalla prima, la seconda parte, ovvero i tre appendici, si rivelano molto meno scorrevoli e molto più accademici, ma comunque interessanti. Nel primo vengono presentati i grandi matematici a cui Dante fa riferimenti più o meno espliciti all’interno della Commedia, nel secondo viene presentata la logica e la matematica presente nel poema, in rapporto con la figura di Aristotele e della logica ideata da lui 400 anni prima. Infine nel terzo appendice sono presenti delle spigolature e il famoso indovinello medievale delle botti da 10, 5 e 2 litri. Sorprendente come l’autore, inventando di sana pianta delle storie e degli incontri a volte inverosimili, riesca a spiegare come la matematica conosciuta dal Sommo Poeta abbia influenzato così pesantemente la stesura dell’opera e parecchie delle sue terzine. Inoltre l’autore riesce con brevissimi ma assidui riferimenti al presente a mettere il lettore in condizione di capire il contesto storico all’interno del quale si svolgono le vicende di Dante, e a far sembrare magnifica e rivoluzionaria la matematica del tempo, elementare se paragonata a quella del giorno d’oggi. Il libro viene consigliato soprattutto agli studenti che stanno affrontando lo studio della Divina Commedia, ai quali potrà interessare moltissimo capire come due ambiti così diversi come la matematica e la letteratura possano invece fondersi per formare un capolavoro assoluto. Matteo
Anonimo (non verificato)     September 23
“Più che l’ doppiar de li scacchi s’ inmilla” è, a mio parere, un libro ricco di elementi frutto della fervida fantasia dell’autore e nonostante per la maggior parte della narrazione non rispetti ne cronologicamente ne storicamente i fatti l’ho trovato molto interessante. D’ Amore, soprattutto nelle appendici, mi ha fatto conoscere cose di cui prima non immaginavo l’esistenza, infatti non avevo mai notato i molteplici riferimenti alla matematica, all’aritmetica e alla geometria presenti nella Divina Commedia. I problemi, le riflessioni, i metodi di soluzione e le idee proposti dall’autore nel corso della storia sono molto interessanti e, anche se più di una volta la difficoltà dell’argomento mi ha obbligato a tornare indietro per rileggere, è stato molto stimolante provare a ripercorrere le soluzioni trovate da dante ai vari dilemmi che gli si presentavano. Sebbene non possa considerarlo uno dei miei libri preferiti ho sicuramente gradito la comicità, la stranezza e soprattutto l’interpretazione della vita di dante da parte dell’autore che mi è sembrata molto moderna e inverosimile ma anche molto fantasiosa e divertente. Anche Emilio Pasquini, infatti, nella prefazione ci descrive un Dante “[...] curioso di ogni cosa, amante del vino e della buona tavola, ammirato dagli uomini e concupito dalle donne” quindi con un profilo senz’altro diverso da quello che ci presentano i libri di letteratura. Alcune situazioni le definirei addirittura esilaranti e non mi vergogno a dire che sono state le mie preferite: come per esempio quando Dante si trovava ad una festa e avendo notato di essere stato “adocchiato” da una donna non troppo avvenente cerca riparo in un corridoio buio, ma ahimè invano perchè la “grassa signora” (così la chiama proprio Dante) lo trova e comincia a fargli delle avance. Inoltre questa parte mi è piaciuta molto perchè Dante si rende conto che nonostante fuori la donna sembri frivola e brutta, dentro è colta ed intelligente e si rimprovera per un attimo di aver giudicato la nobildonna così frettolosamente; sarà perchè mi ritrovo un po’ in questa figura femminile sarà perchè l’autore qui è proprio riuscito a catturare la mia attenzione però questa è decisamente la parte del libro che preferisco. Per non parlare delle “avventure” dell’amico Guido che viene rappresentato qui come un festaiolo e donnaiolo perditempo. I continui sbalzi temporali danno secondo me un certo sapore alla narrazione perchè rompono l’ordinario e danno un tocco di originalità al tutto, fanno si che il lettore non venga assalito dalla noia e ti danno la voglia di continuare a leggere. Sicuramente più narrativa e in un certo senso fiabesca la prima parte che praticamente si legge da sola,un po’ più contorta e oserei dire noiosa la parte delle appendici: ma un risultato stupefacente che nell’insieme valuterei importante e pienamente degno di essere letto. In conclusione consiglierei questo libro non solo a lettori adulti ma soprattutto a studenti che hanno a che fare tutti i giorni con quello che viene trattato nel racconto.
Anonimo (non verificato)     September 27
Dante e la matematica Scritto da Bruno D’Amore, “Dante e la Matematica” è un libro che parla, come dice il titolo, di Dante e di Matematica, ma da esso non traspira alcunché riguardo alla sua forma. Infatti l’opera ci immerge in un appassionante storia, divisa in diciassette piccole finestre aperte sulla vita del Sommo Poeta, che racconta di come egli scopra l’aritmetica, la geometria, l’astronomia e la logica e di come le integri nella Commedia. Se l’inizio può sembrare un po’ noioso con lo svilupparsi dei racconti cresce anche la curiosità e l’interesse in quanto gli argomenti si fanno più complessi ed articolati. Inoltre questo libro riesce a unire due materie di pensiero contrapposte come le scienze e la letteratura e ciò forse lo rende ancora più speciale e lo potrebbe fare apprezzare maggiormente ai ragazzi che le studiano quotidianamente. Rimanendo sempre sul tema scuola consiglio questo libro a chiunque voglia approfondire la lettura della Commedia, ma non solo, perché infatti vengono trattati discorsi sulla filosofia Aristotelica, soprattutto nella seconda appendice. In poche parole l’opera appare pensata per gli studenti dalla quale possono trarne utili informazioni e ampliare la loro conoscenza in diversi ambiti. Comunque sia, l’autore afferma che non finirà mai di studiare la Divina Commedia, secondo me non solo perché probabilmente si potrebbe scrivere un libro per ogni canto, ma anche perché le terzine sono state scritte con passione, una passione che si riflette su ogni persona e che la spinge a scoprire sempre più cose sul pensiero di Dante e sulle ragioni per cui ha scritto determinate parole rispetto ad altre creando così un circolo virtuoso che porta ad un sapere magnifico e permeante. Molto probabilmente i giovani, siccome sono sempre meno interessati ai libri veri, quelli di carta, saranno scoraggiati a leggerlo, ma l’autore ha avuto la brillante idea di pubblicare una versione multimediale, facilmente acquistabile su iBooks, così da rendere più ampio il numero dei lettori, che non avevano idea potesse esistere un libro del genere, ma soprattutto che non avrebbero avuto l’occasione di sprofondare in un’avventura così speciale e coinvolgente. Infine vorrei esplicitare per chi non l’avesse capito che ho apprezzato davvero questo scritto e mi auguro che molti lo leggano, perché è veramente ben strutturato e ha dei contenuti difficili da trovare in altri libri. Buona lettura. Gabriele
Anonimo (non verificato)     September 30
Durante lo studio del sommo poeta a scuola, spesso, non viene presentata la sua passione per la matematica e la geometria; nella tipica lezione di letteratura sulla sua vita, si delinea essenzialmente la figura di un poeta e di un letterato, certamente, si accenna anche alla "multiscienza" del poeta, dimostrata dalla sua opera intitolata il "Convivio", però non viene considerato rilevante il suo interesse per i numeri e le figure geometriche , la cui traccia si può ritrovare nei versi più famosi della “Divina Commedia". Il libro "Dante e la matematica" è il risultato di un mix tra storia e invenzione, l' autore arricchisce, completa, alcune vicende della vita di Dante, di cui viene accertata la storicità, con elementi interessanti e a volte comici, che spingono il lettore a finire il libro tutto d'un fiato. Durante la narrazione il protagonista, incontra molti e vari, personaggi e con questi affronta problemi matematici e logici molto interessanti. Il primo, presente nel libro, è quello della capra, del lupo e del cavolo che devono superare un fiume su una barca, questo era conosciuto dagli uomini colti fiorentini grazie all' opera di Alcuino intitolata: " Ad acuendos juvenes". Dante, nella storia di Bruno D'Amore, affronta questo indovinello quando è ancora un bambino, e riesce a risolverlo senza difficoltà, questo colpisce molto la piccola Beatrice, detta Bea, che compare solo nel primo capitolo di questo libro, la quale perciò non assume un ruolo importante nella narrazione; rilevante è invece il personaggio di Guido Cavalcanti , storico amico di Dante, che lo accompagna in molti viaggi a partire dall'infanzia, fino al periodo precedente all'esilio del poeta. Il mio problema preferito è quello presente nel nono capitolo intitolato "Conigli", argomento di cui, infatti, si tratta all'interno dell'indovinello. Dante giunto a Pisa per incarichi politici, nei momenti liberi, gira per le strade della città toscana alla ricerca della casa di Bonaccio e del figlio Leonardo, autore del "Liber Abaci", entrambi però morti da tempo. Il poeta incontra la sorella dello scrittore e si fa condurre da lei nelle loro vecchia abitazione, dove Dante entra in un'immensa biblioteca e inizia a conversare con la donna, la quale ad un certo punto gli spiega il quesito dei conigli, che sembra complicato ad una prima lettura, ma si può arrivare alla soluzione con semplicissimi calcoli matematici. Questa versione romanzata presenta una visione nuova Dante, molto diversa da quella affrontata in classe, il poeta infatti manifesta dei tratti più umani e a volte anche divertenti, come per esempio la scarsa considerazione per la moglie Gemma, cosa che si riscontra anche nella storia, egli infatti fu costretto a sposarla per motivi economici. Infine posso dire che vale la pena di leggere questo libro perché esso, arricchisce in una maniera particolare e moderna la concezione piatta del Sommo Poeta che si subisce a scuola.
Anonimo (non verificato)     April 07
Mi é piaciuto molto: interessante il lato più matematico, divertente vedere il modo fantantioso in cui viene descritto l'approccio di Dante alla matematica, che si interseca anche con la scrittura delle sue opere. Nonostante la lontananza storica, questi racconti anche se inventati aiutano a percepire Dante come una persona più "normale", aldilà della parte più letteraria che viene studiata a scuola, descrivendo quelli che potevano essere i suoi interessi e le sue avventure. Molto piacevole da ascoltare, specialmente per il linguaggio particolare e talvolta ironico. Perfetta mescolanza di storia e invenzione, matematica e letteratura, che strutturata in piccoli racconti risulta molto interessante ma allo stesso tempo divertente. Consigliato!
Anonimo (non verificato)     April 09
Questo libro mi è piaciuto, ammetto che lo ascoltavo mentre mi preparavo per le verifiche (sue ovviamente), però sono comunque riuscito a seguire e devo dire che è stato un ascolto leggero nonostante un po' di diffidenza iniziale. Non so quanto possano essere certi gli avvenimenti raccontati, in quanto questo lato di Dante a scuola non si impara, ma anche se fosse stato romanzato è comunque affascinante sentire come il padre della lingua italiana si interessasse di "arismetrica"; interessanti pure alcuni "giochetti" posti da Dante e i primi metodi di calcolo con i numeri arabi. Ha catturato la mia attenzione, lo consiglio.
Anonimo (non verificato)     April 16
Un libro piacevole e appassionante anche se il tema è la matematica...anzi l'"arismetica"! Mi hanno colpita particolarmente il capitolo in cui Dante scopre i numeri arabi, più comodi di quelli romani, e impara a fare calcoli più impegnativi di quelli che conosceva; e anche il capitolo in cui il letterato gioca a dadi con un vecchio bolognese basandosi sui calcoli della probabilità e sperando anche un po' nella buona sorte. Sono felice che mi sia stato proposto, anzi letto, questo libro e lo consiglio vivamente anche a chi magari non ama particolarmente la matematica.
Anonimo (non verificato)     June 01
Il libro mi è piaciuto, credo che sia il perfetto mix di una realtà storica ed una romanzata. Interessante molto il lato matematico, inoltre io apprezzo particolarmente la scelta del linguaggio, direttamente preso dal dialetto fiorentino, che riesce a dare un senso di storiografia alle vicende del poeta ma anche un pizzico di ironia, rendendo il libro molto avvincente. A parte l’aspetto puramente matematico, che è spiegato in maniera semplice e completa, è da apprezzare la descrizione verosimigliante della vita di Dante che è stato sì politico e grande poeta, ma anche un padre di famiglia alle prese della vita di tutti i giorni. Infine credo che una delle cose che mi sono piaciute di più è l’infinita meraviglia e curiosità di Dante nel scoprire nuove cose, come ad esempio i numeri arabi, di fatti sono questi, secondo la mia opinione, gli elementi fondamentali per diventare un grande conoscitore del mondo che ci circonda. Lo consiglio a tutti coloro che vogliano aprire i propri orizzonti. Simone
Anonimo (non verificato)     June 06
Libro molto interessante: è bello vedere Dante alle prese con la matematica, che si appassiona alle magie sui numeri, inoltre c’è la presenza del mondo culturale e il passaggio dell’aritmetica classica a quella moderna. Vediamo Dante in veste da padre di famiglia che rende molto reali questi racconti. Il poeta vuole saperne sempre di più e negli episodi si parla di logica, infinito, probabilità e indovinelli vari, spiegati da un punto di vista matematico abbastanza leggero e completo. Consiglio molto questo libro anche a chi non ama la matematica e vedere un poeta da noi conosciuto per la divina commedia appassionarsi all’aritmetica fa apprezzare ancora di più il tutto.
Anonimo (non verificato)     June 07
Il libro incuriosisce molto perché presenta Dante come una nuova persona non solo interessato alla letteratura ma anche alla matematica e a quello che c'è alla base, sicuramente non è il Dante presentato a scuola. La seconda parte leggermente più pesante della prima ma nonostante tutto il libro è molto bello e scorrevoli, molto consigliato
Anonimo (non verificato)     June 07
Il libro mi è piaciuto molto, perchè l'autore fa notare che non si smette mai di imparare, l'umiltà di Dante nell'apprendere l'aritmetica mi ha colpito come il fatto che pur essendo uno degli uomini più colti, si è abbassato ad un semplice professore di matematica che è riuscito nell'intento di aiutarlo.
Anonimo (non verificato)     June 07
Il libro mi ha colpito molto poiché vengono raccontati alcuni aspetti della vita di Dante che a scuola non vengono trattati come: il suo interesse per la matematica. Mi è piaciuto molto quando nel libro si parla dell'approccio di Dante con i numeri arabi ed i primi metodi di calcolo. Consiglio la lettura di questo libro.
Anonimo (non verificato)     June 07
Ascoltare la lettura di questo libro mi è piaciuto molto. È un intreccio di spiegazioni e curiosità che mi hanno fatto stare attento. È molto scorrevole specialmente nella prima parte. Il capitolo che mi ha incuriosito di più è il secondo, in cui Dante va a casa del maestro Paolo per farsi spiegare i nuovi algoritmi per la moltiplicazione, l’uso dello zero e altre ‘magie’ sui numeri.Qui si può notare come in tutto il resto del libro, un aspetto fondamentale: la curiosità del protagonista. Questo libro lo consiglio a mia sorella che tra tre mesi inizierà il liceo.