![](/themes/custom/pillar/img/custom/icone/articoli.png)
La teoria cinetica della materia
Brano tratto da: Albert Einstein, Leopold Infeld, L’evoluzione della fisica – dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti, Universale Bollati Boringhieri, Torino, 2000 (1938)
Brano tratto da: Albert Einstein, Leopold Infeld, L’evoluzione della fisica – dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti, Universale Bollati Boringhieri, Torino, 2000 (1938)
Il funzionamento della caffettiera e della stampante a sublimazione e il loro legame con la termodinamica.
Alcuni semplici problemi per introdurre i sistemi lineari.
Due amici con dei denari
Un uomo dice a un amico: «Se mi dai 7 dei tuoi denari avrò cinque volte la somma che ti rimarrà». L’amico gli risponde: «Se dai tu a me 5 denari, ne avrò sette volte i tuoi».
Quanti denari possiede ognuno dei due uomini?
Alcuni semplici problemi per introdurre le equazioni di primo grado.
Il calcolo letterale è una “macchinetta” preziosa, ma qualche volta può scoppiare in mano a chi la maneggia con poca attenzione. Attenzione, quindi, ad applicare con correttezza i principi di equivalenza delle equazioni.
Appendice n°15: L.L.Radice, La matematica da Pitagora a Newton, Franco Muzzio Editore, Trento, 2003