Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Probabilità ed educazione civica

    Il calcolo delle probabilità è parte integrante del programma di matematica del liceo scientifico: dopo un primo approccio in seconda, con un cenno al Teorema di Bayes, si procede, in quarta, con un approfondimento, grazie ai nuovi strumenti offerti dal calcolo combinatorio e ad una maggiore capacità di astrazione.


    #calcolo delle probabilità #matematica #didattica
    17/02/2024

    Verso il futuro

    Durante tutto il processo di analisi dei dati, ci siamo resi conto di ciò che avremmo dovuto cambiare, in parte per semplificare il nostro lavoro e in parte per rendere ancora più attendibile la nostra indagine statistica, evitando ambiguità:

    • prima di diffondere il sondaggio, potrebbe essere utile farlo compilare ad alcune persone, per valutare la chiarezza delle domande e poter, quindi, procedere con eventuali correzioni;


    #didattica #matematica #statistica
    11/02/2024

    Conoscenze adeguate?

    La domanda numero 6 del questionario ha a che fare con il bagaglio di conoscenze fornito dalla scuola: «La scuola che ha frequentato le ha fornito un bagaglio di conoscenze matematiche adeguato rispetto a quello che deve fare?». Le risposte a disposizione erano cinque:

    • Non uso la matematica nel mio lavoro

    • Per la matematica che uso, bastavano le elementari!

    • Le conoscenze che ho NON sono adeguate: avrei dovuto fare un'altra scuola


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Il rapporto con la matematica

    Nella stesura del questionario, abbiamo ritenuto importante indagare anche il rapporto dei partecipanti con la matematica e, suddividendo le loro risposte in base al grado di istruzione, abbiamo potuto trarre alcune conclusioni che, per quanto limitate al campione esaminato, sono interessanti e permettono alcune riflessioni di più ampio respiro.


    #didattica #matematica #statistica
    11/02/2024

    Matematica e mondo del lavoro

    Per capire quanto la matematica sia presente nel mondo del lavoro, è stato necessario procedere con un raggruppamento delle professioni in alcune categorie, secondo la Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali dell’ISTAT, escludendo quelle risposte che non ci hanno fornito una risposta precisa o utile ai fini del sondaggio in questione come:


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Profilo dei partecipanti

    FONTI

    In base al modo in cui i partecipanti hanno avuto accesso al questionario, possiamo distinguere tre categorie:

    1. 3AS: i partecipanti sono stati contattati personalmente dagli alunni della classe o dall’insegnante, tramite WhatsApp

    2. Social: i partecipanti hanno avuto accesso al link condiviso sui social (Instagram e Facebook)


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Un'indagine statistica

    Mi capita spesso di domandarmi quanto la matematica sia presente in ambito professionale, quanto i miei (ormai ex) alunni debbano “fare i conti” con questa disciplina, tanto che al termine del percorso liceale, chiedo loro di tornare a trovarmi e di raccontarmi cosa hanno scelto di fare e quanto sia stato utile ciò che abbiamo studiato insieme.


    #didattica #matematica #statistica
    10/02/2024

    Scienza in guerra

    Dopo la teoria dei giochi, ho ritenuto che, per una quinta, fosse una questione importante da trattare quella del coinvolgimento degli scienziati nelle due guerre mondiali.


    11/04/2023

    Teoria dei giochi

    Quest'anno ho deciso di dedicare le ore di educazione civica della quinta liceo scientifico alla teoria dei giochi. Il motivo? Semplice: mi incuriosiva e volevo capire se fosse possibile parlarne a livello di scuola superiore, coinvolgendo i ragazzi. L’idea era quella di far nascere una riflessione sulla matematica applicata nella vita reale. Tutto è cominciato con la lettura del libro «L’uomo del destino» di Bruce Bueno de Mesquita.


    02/04/2022

    La matematica delle epidemie

    Dopo aver tanto sentito parlare della pandemia, dopo aver seguito dirette e seminari, aver letto articoli e libri, ho deciso di fare un lavoro di sintesi di tutto il materiale raccolto per poterne parlare in classe, una quarta liceo scientifico, durante le ore dedicate all'educazione civica. Ho volutamente semplificato la parte matematica, perché i ragazzi potessero concentrarsi su alcuni aspetti per me fondamentali: 


    14/01/2021
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
disequazioni con valori assoluti
equazioni irrazionali
MATE cl1
disequazioni lineari
studio di funzione
rendimento
soluzione grafica
forza elastica
formule goniometriche
relazioni
disequazioni di secondo grado
numeri complessi
fluidodinamica
energia
Marie Curie
economia
statica dei fluidi
derivate
didattica
esponenziali
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari