Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Didattica

    Exploring math

    «Exploring math» è stato pubblicato dall’American Mathematical Society a giugno 2025. Gli autori sono Marco Abrate, Francesca Ceragioli, Marco Morandotti e Maria Luisa Spreafico. Marco Abrate è un ricercatore al Politecnico di Torino, specializzato in algebra, teoria dei numeri e didattica della matematica; Francesca Ceragioli e Marco Morandotti sono docenti associati di analisi matematica al Politecnico di Torino; Maria Luisa Spreafico è una ricercatrice in didattica della matematica all’Università degli Studi di Milano.


    #didattica #curiosità #frattali #geometria #geometria analitica #informatica #matematica #topologia
    15/08/2025
    Saggi e Storia

    Matematica fuori dalle regole

    «Matematica fuori dalle regole» è stato pubblicato a ottobre 2024 dalla casa editrice Feltrinelli. L’autore, Daniele Gouthier, è un matematico, insegna Comunicare la fisica e la matematica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, è autore di numerosi libri, fra i quali Dar la caccia ai numeri con Massimiliano Foschi e Scrivere di Scienza, ed è il fondatore della casa editrice Scienza Express.


    #didattica #matematica #saggio
    01/06/2025

    Le geometrie non euclidee

    Il seguente articolo, che racconta un laboratorio sulle geometrie euclidee, è stato scritto per partecipare al Premio Bruno Rizzi del 2018, insieme alla collega e amica Carolina Bergamini, docente del liceo classico "Decio Celeri".


    #BergamoScienza #circonferenza #didattica #geometria
    08/03/2025

    Apprendimento visibile, insegnamento efficace

    «Apprendimento visibile, insegnamento efficace» è un testo pubblicato da Erickson nella collana Guide/Didattica. L’edizione italiana è curata da Giuliano Vivanet, professore ordinario di pedagogia sperimentale presso l’Università di Cagliari, che nella sua presentazione, scritta in collaborazione con l’autore, spiega la EBE, evidence-based education, ricordando che «le evidenze non possono essere accolte come certezze a cui guardare ciecamente» e quindi il suo obiettivo non è «scoprire leggi universali che determinano l’apprendimento».


    #didattica #saggio
    02/01/2025
    Saggi e Storia

    È la fisica, bellezza!

    Pubblicato a maggio di quest’anno, «È la fisica, bellezza!», edito da Edizioni Dedalo nella collana scienzaFACILE, è l’ultima fatica di Federico Benuzzi. Docente di matematica e fisica in un liceo di Bologna, giocoliere che con i suoi spettacoli diverte e fa pensare, Benuzzi è un divulgatore a tempo pieno.


    #saggio #didattica #fisica
    27/10/2024

    Probabilità ed educazione civica

    Il calcolo delle probabilità è parte integrante del programma di matematica del liceo scientifico: dopo un primo approccio in seconda, con un cenno al Teorema di Bayes, si procede, in quarta, con un approfondimento, grazie ai nuovi strumenti offerti dal calcolo combinatorio e ad una maggiore capacità di astrazione.


    #calcolo delle probabilità #matematica #didattica
    17/02/2024

    Verso il futuro

    Durante tutto il processo di analisi dei dati, ci siamo resi conto di ciò che avremmo dovuto cambiare, in parte per semplificare il nostro lavoro e in parte per rendere ancora più attendibile la nostra indagine statistica, evitando ambiguità:

    • prima di diffondere il sondaggio, potrebbe essere utile farlo compilare ad alcune persone, per valutare la chiarezza delle domande e poter, quindi, procedere con eventuali correzioni;


    #didattica #matematica #statistica
    11/02/2024

    Conoscenze adeguate?

    La domanda numero 6 del questionario ha a che fare con il bagaglio di conoscenze fornito dalla scuola: «La scuola che ha frequentato le ha fornito un bagaglio di conoscenze matematiche adeguato rispetto a quello che deve fare?». Le risposte a disposizione erano cinque:

    • Non uso la matematica nel mio lavoro

    • Per la matematica che uso, bastavano le elementari!

    • Le conoscenze che ho NON sono adeguate: avrei dovuto fare un'altra scuola


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Il rapporto con la matematica

    Nella stesura del questionario, abbiamo ritenuto importante indagare anche il rapporto dei partecipanti con la matematica e, suddividendo le loro risposte in base al grado di istruzione, abbiamo potuto trarre alcune conclusioni che, per quanto limitate al campione esaminato, sono interessanti e permettono alcune riflessioni di più ampio respiro.


    #didattica #matematica #statistica
    11/02/2024

    Matematica e mondo del lavoro

    Per capire quanto la matematica sia presente nel mondo del lavoro, è stato necessario procedere con un raggruppamento delle professioni in alcune categorie, secondo la Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali dell’ISTAT, escludendo quelle risposte che non ci hanno fornito una risposta precisa o utile ai fini del sondaggio in questione come:


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
coefficienti irrazionali
disequazioni di secondo grado
moti relativi
educazione civica
MATE cl3
curiosità
teoria cinetica
romanzo
disequazioni esponenziali
urti
integrali
campo magnetico
grafici del moto
biografia
equazioni irrazionali
sistemi di secondo grado
percentuali
FIS cl1
grandezze fisiche
circuiti elettrici
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari