Apprendimento visibile, insegnamento efficace
«Apprendimento visibile, insegnamento efficace» è un testo pubblicato da Erickson nella collana Guide/Didattica. L’edizione italiana è curata da Giuliano Vivanet, professore ordinario di pedagogia sperimentale presso l’Università di Cagliari, che nella sua presentazione, scritta in collaborazione con l’autore, spiega la EBE, evidence-based education, ricordando che «le evidenze non possono essere accolte come certezze a cui guardare ciecamente» e quindi il suo obiettivo non è «scoprire leggi universali che determinano l’apprendimento».
02/01/2025
È la fisica, bellezza!
Pubblicato a maggio di quest’anno, «È la fisica, bellezza!», edito da Edizioni Dedalo nella collana scienzaFACILE, è l’ultima fatica di Federico Benuzzi. Docente di matematica e fisica in un liceo di Bologna, giocoliere che con i suoi spettacoli diverte e fa pensare, Benuzzi è un divulgatore a tempo pieno.
27/10/2024
L'esame che... sorprende
La quarta (e ultima, per la commissione di cui ho fatto parte) giornata di prove orali è stata in qualche modo caratterizzata dalla scoperta dell’arte, perché, considerata la mia abissale ignoranza in materia, non potevo che restare sorpresa dal coinvolgimento della matematica.
27/06/2024
L'esame che amerei
La giornata di oggi è stata dominata dai grafici e, devo riconoscerlo, sono uno strumento effettivamente semplice ed evitano ai candidati collegamenti fantasiosi che suonano un po’ come un’arrampicata libera sugli specchi. Il primo grafico è collegato alla celebre frase di Nietzsche “Dio è morto” e rappresenta la distribuzione delle religioni nel mondo.
26/06/2024
L'esame che vorrei
Il secondo giorno di prove orali dell’Esame di Stato non è stato meno ricco di spunti del primo.
25/06/2024
L'esame che farei
Ogni volta che mi trovo ad assistere alla prova orale dell’Esame di Stato, succede la stessa cosa: quando si propone al candidato il documento che dovrebbe essere lo spunto del percorso pluridisciplinare, ogni insegnante ha chiaro in mente ciò che vorrebbe sentirsi dire per la propria disciplina.
24/06/2024
Verso il futuro
Durante tutto il processo di analisi dei dati, ci siamo resi conto di ciò che avremmo dovuto cambiare, in parte per semplificare il nostro lavoro e in parte per rendere ancora più attendibile la nostra indagine statistica, evitando ambiguità:
11/02/2024
Conoscenze adeguate?
La domanda numero 6 del questionario ha a che fare con il bagaglio di conoscenze fornito dalla scuola: «La scuola che ha frequentato le ha fornito un bagaglio di conoscenze matematiche adeguato rispetto a quello che deve fare?». Le risposte a disposizione erano cinque:
11/02/2024
Il rapporto con la matematica
Nella stesura del questionario, abbiamo ritenuto importante indagare anche il rapporto dei partecipanti con la matematica e, suddividendo le loro risposte in base al grado di istruzione, abbiamo potuto trarre alcune conclusioni che, per quanto limitate al campione esaminato, sono interessanti e permettono alcune riflessioni di più ampio respiro.