«È stato battezzato il Gioco della Vita, poiché segue, a modo suo, una regola naturale: si muore se si è troppo isolati oppure se c’è un eccessivo affollamento.»*
Il primo a parlare di una macchina in grado di riprodursi è stato John Von Neumann e questo «ha portato ad una rappresentazione concettuale avente come punto di partenza proprio uno spazio omogeneo diviso in celle elementari», con gli automi cellulari. Le regole stabilite erano molto complicate, ma John Horton Conway, nel 1970, ne ha proposto una versione più semplice, il gioco della vita, con solo tre regole. La seconda regola recita appunto: «Un organismo muore, lascia cioè la cella vuota, se ha quattro o più vicini oppure se ne ha soltanto uno o nessuno». La presentazione di Peiretti è estremamente chiara, ma l’animazione a computer (e questa è solo una delle tante disponibili in rete) ha un fascino particolare, che si coglie con immediatezza.
I Rudi Matematici sul loro blog di Le Scienze hanno annunciato la morte di John Horton Conway (26.12.1937/11.04.2020), citando una battuta circolata in rete nei giorni scorsi: «A causa del distanziamento sociale, non aveva due vicini che potevano tenerlo in vita».
Soprannominato Mary da un insegnante della scuola elementare per i suoi tratti effemminati e all’inizio della scuola superiore “The Prof”, quando ha dichiarato di voler fare il matematico a Cambridge, Conway ha avuto una difficile adolescenza. Nel suo viaggio verso Cambridge, quando ha realizzato che nessuno dei suoi compagni l’avrebbe seguito all’università, ha deciso di trasformarsi in un estroverso. La sua biografa, Siobhan Roberts, nel luglio del 2015 sulle pagine del Guardian, lo definisce l’egotista** più amorevole del mondo: «è Archimede, Mick Jagger, Salvador Dalí, e Richard Feynman, tutto in uno». In più occasioni ha ammesso: “I do have a big ego! As I often say, modesty is my only vice. If I weren’t so modest, I’d be perfect.” (Ho davvero una grande autostima! Come dico spesso, la modestia è il mio unico vizio. Se non fossi così modesto, sarei perfetto). Ha passato la sua vita giocando, fattorizzando grandi numeri nella sua testa, recitando pi greco a memoria fino a 1111 cifre, calcolando il giorno della settimana per ogni data usando quello che lui chiamava l’algoritmo Doomsday, portando sempre con sé carte, dadi e qualsiasi altro oggetto gli potesse permettere di spiegare le sue idee o semplicemente di divertirlo. In un’intervista pubblicata su YouTube nel 2014, dice: «Ho fatto una promessa a me stesso. Era così bello non preoccuparsi che ho pensato di non preoccuparmi mai più. Avrei studiato qualsiasi cosa ritenessi interessante, senza preoccuparmi se fosse sufficientemente seria.»
Nicola Ciccoli, professore di geometria all’Università di Perugia, si è concentrato, nel suo articolo per MaddMaths!, sulle 12 ore e mezza vissute dal matematico nel 1967, quando, in quello che Conway stesso identificherà come il suo black period, si apre uno spiraglio di luce e, su richiesta di Leech comincia a studiare un nuovo problema. Per avere il tempo per concentrarsi sul problema, rivoluziona il proprio ménage familiare e, con la moglie, decidono che «avrà a disposizione per lavorare ogni Mercoledì dalle 6 del pomeriggio a mezzanotte e ogni Sabato da mezzogiorno a mezzanotte». Ed il primo Sabato è vincente. «Non sempre se ne può uscire con una notte matta, disperata e di successo come quella di Conway. Ma sarebbe un errore porre l’accento solo sulla notte eccezionale. È la scelta di dedicarsi al problema senza paura, la convinzione di voler affrontare la salita senza rimpianti, la scelta di non concentrarsi né sulla paura né sulla colpa, di sostituire all’ansia della procrastinazione l’atto. Conway vince la sua sfida nel momento in cui contratta uno spazio tutto dedicato al problema, nel momento in cui si chiude la porta alle spalle portando nella sua stanzetta la fiducia necessaria.»
Radio3Scienza ha dedicato una parte della puntata del 14 aprile Oltre i numeri a Conway e ospite di Rossella Panarese è stato proprio Nicola Ciccoli. È un piacere sentirlo parlare di Conway, perché, oltre alle scoperte matematiche per le quali sarà ricordato, parla dell’uomo.
La prima parte della puntata è invece stata dedicata alla lettura dei numeri del Covid: ai microfoni Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.
Anche in questo numero della newsletter, nonostante si parli di matematica, il discorso non può che ruotare attorno alla pandemia che stiamo vivendo, tanto che persino il Carnevale della Matematica è dedicato al Covid19. Le curve matematiche “sembrano raccogliere in uno sguardo il senso di ciò che sta accadendo e accadrà a breve. Mai come in questo momento ci è sembrato che i modelli matematici fossero indispensabili e terribilmente inadeguati allo stesso tempo.” La rassegna di articoli offerta da MaddMaths! sulla crescita esponenziale può soddisfare tutti i gusti, ma manca quello che Federico Benuzzi ha scritto per Sapere Scienza.
Mentre la pandemia ha invaso ogni aspetto della nostra vita e ha modificato persino il modo di fare scuola, sul web si moltiplicano le proposte che arricchiscono la didattica, come la pagina Facebook Esperimentiinfamiglia che ci propone un filmato con il quale ci aiuta a distinguere la magia dalla scienza. Ed è bello che anche gli insegnanti in pensione si mettano in gioco, dando la disponibilità della propria competenza e della propria esperienza per contagiare i ragazzi con la loro passione. (L’esperimento che ci presenta Petrus è assolutamente da replicare.)
In questa emergenza, che ha tirato fuori, per tanti versi, il meglio della scuola, Federico Benuzzi sembra avere un sacco di cose da dire, visto che sta producendo parecchio materiale in più rispetto al suo post al mese al quale ci aveva abituati. Questo diario della quarantena è un modo per raccontare l’evoluzione della didattica a distanza, un modo per ricordare che insegnare significa anche tanto altro e un modo per regalarci qualche risata con link birichini a filmati geniali di YouTube. In tanti, da più parti, stiamo dicendo che la didattica a distanza non è semplice e queste difficoltà riguardano forse più i ragazzi che noi insegnanti. Io ne ho parlato nella scorsa newsletter, riproposta con alcune modifiche dalla piattaforma Redooc.
Come tanti altri, ho deciso di dedicare un po’ del tempo a disposizione (pochissimo, in realtà) all’aggiornamento e la proposta di DeA Scuola con il corso online Motivare, Coinvolgere, Divertire sta già dando i suoi frutti, ovvero: mi sto divertendo! Il primo incontro è stato dedicato ai Meme e oltre alla presenza di Luca Perri e Luca Balletti, rispettivamente astrofisico e matematico, che hanno introdotto l’argomento, l’incontro è proseguito con la prof.ssa Giulia Bini, insegnante di liceo che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino. Di lei e di Ornella Robutti, ma soprattutto del loro progetto sui meme, #lifeonmath, parla anche MaddMaths! «L’uso didattico dei meme ha una duplice valenza: da una parte, capire un meme matematico mette in gioco la conoscenza, anche profonda, degli aspetti matematici messi in gioco; dall’altra, la creazione di un meme matematico comporta una consapevolezza sui significati in gioco non indifferente: la qualità di un meme sta anche nella capacità di far emergere significati non esplicitamente riportati nel meme stesso.» Per quanto mi riguarda, una delle prossime attività che proporrò ai miei alunni riguarderà proprio i meme.
Purtroppo, tra gli effetti collaterali della pandemia, c’è una maggiore diffusione di bufale. Luca Perri, con la simpatia che lo contraddistingue, cerca di smontare la bufala che riguarda il 5G ed il suo legame con il Coronavirus. Se il post vi sembra lungo, ricordate che «per smontare una bufala ci vogliono molte più parole, tempo ed energie di quante siano necessarie a crearle. Ecco perché, nella scienza, non funziona che qualcuno sgancia una teoria e sfida lo scienziato di turno a provargli di avere torto. È filosoficamente molto sbagliato. Nella scienza funziona che se voglio fare un’affermazione posso farla, ma solo se ho le prove per supportarla. Altrimenti taccio. [...] Non è cattiveria, non è arroganza. Si chiama Metodo Scientifico.» Anche Monica Marelli, disegnatrice e divulgatrice scientifica, cerca di combattere le bufale dalle pagine di Sapere Scienza, ma ricorda anche che «l’unica difesa dal virus delle informazioni false è la non-condivisione.»
Ieri sera un ex alunno mi ha inviato via WhatsApp questa simpatica rivisitazione della canzone Emozioni di Battisti, rinominata Equazioni dal prof. Marco Bramanti, professore ordinario di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano. Il professore condivide le proprie ispirazioni matematiche nel blog Coffee Break, partendo dalla citazione di Paul Erdös, secondo il quale “Un matematico è una macchina che trasforma caffè in teoremi”, ma aggiungendo che il matematico può trasformare “una tazzina di caffè in una piacevole pausa di lavoro”: consiglio una visita, soprattutto cliccate sul link “Materidere” e godetevi il messaggio di errore che ne esce!
Per concludere, una sfida (o un passatempo) per i ragazzi che hanno già studiato le derivate e possono verificare le proprie conoscenze con questo cruciverba.
Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!
Daniela
* Federico Peiretti, «Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica», 2012
** Egotismo: atteggiamento psicologico (diverso dall’amor proprio e dall’egoismo) che consiste nel culto di sé e nel compiacimento narcisistico e raffinato della propria persona e delle proprie qualità.