Sabato, 09 Maggio 2020 00:00

156 - 8 Maggio 2020

In questa nuova vita, nell’era della pandemia, è parso, almeno a un certo punto, che la scienza fosse diventata il centro di ogni discorso, con le sue risposte e le speranze di sconfiggere il Covid19. Ma siamo proprio sicuri che l’idea di scienza che domina i nostri discorsi sia quella corretta?

Nella puntata del 21 aprile di Radio3Scienza, si è parlato di intelligenze collettive con Guido Tonelli, fisico all’università di Pisa e al CERN di Ginevra. Intervistato da Rossella Panarese, Tonelli ci guida in una riflessione sulla scienza, proprio in considerazione dell’aumentata attenzione nei confronti di questa disciplina. Sembrano esserci degli elementi che fanno ben sperare, ad esempio sembra diffusa la consapevolezza che si debba dare ascolto agli scienziati. Ed è proprio in questo clima che gli scienziati hanno una grande responsabilità e sono obbligati a lavorare insieme, a trovare il modo di collaborare. La posta in gioco è elevata e se lasciamo spazio all’egocentrismo, il fallimento è garantito. Per quanto sia umano arrivare ad uno scontro di caratteri, soprattutto quando c’è in gioco una sfida di tale entità, nella discussione in pubblico non bisogna denigrare gli altri, ma ammettere i propri dubbi e riconoscere ciò che ancora è ignoto. Va contro l’etica professionale portare avanti il proprio gruppo e i propri risultati, se la comunità scientifica non li ha ancora confermati.

La scienza non è un “juke-box di soluzioni”: non basta premere un pulsante per ottenere una soluzione costruita su misura. È necessario aspettare con pazienza le risposte della scienza, anche se – soprattutto in un momento come questo – abbiamo fame di risposte. Tonelli dice che non siamo dei bambini e che ha senso chiederci la maturità di aspettare, ma chiunque si sia confrontato con l’attesa di una risposta sa bene quanto sia difficile, a volte, comportarsi da adulti.

Come in un coro, alla voce di Tonelli si mescolano le tante voci raccolte dal progetto Perché la scienza, oggi? curato da Codice Edizioni. «Scienziati, filosofi, scrittori, artisti, intellettuali e amici raccontano la loro visione della scienza», in un vero coro a più voci, che dipinge un quadro della scienza reale e ideale insieme. La prima risposta che ho ascoltato è quella di Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’IRCCS Humanitas: come nel suo libro Non aver paura di sognare*, Mantovani richiama all’umiltà e alla consapevolezza di non sapere. Ma proprio come la puntata di Intelligenze Collettive, anche l’immunologo ricorda che la comunità scientifica è aperta, senza barriere o solo grazie all’apertura della comunità scientifica sarà possibile sconfiggere questa malattia.

Ed è un’intelligenza collettiva quella che raggruppa matematici, fisici, economisti, ingegneri, medici, veterinari, agronomi, esperti di clima e altri ancora, sotto la guida di Ilaria Capua, virologa di fama internazionale e direttrice del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida e di Fabiola Gianotti, la direttrice generale del Cern di Ginevra. Come ci racconta anche Tonelli nella puntata di Radio3Scienza, al CERN è stato necessario imparare a gestire un numero grandissimo di dati, provenienti dagli scontri tra le particelle nell’acceleratore, e numerosi sono anche i dati che provengono dalla pandemia: «Tutti hanno capito che non sono solo i medici che risolveranno il problema, ma c’è bisogno di un’azione coordinata a più livelli», dice la Capua. Il progetto è poi aperto a tutti: la stessa apertura di cui parlava, appunto, Mantovani.

D’altra parte, è ormai evidente a tutti come non sia possibile trovare una risposta semplice a un problema così complesso. È un po’ ciò che ci dice Ignazio Licata nel suo libro Complessità. Un’introduzione semplice, pubblicato nel 2018, ma con tali e tanti riferimenti da far pensare che sia stato scritto per la situazione che stiamo vivendo ora. «L’idea di fondo è che il riduzionismo abbia portato con sé la convinzione che ogni fenomeno sia descrivibile attraverso un sistema di equazioni e prevedibile nel suo sviluppo futuro: la realtà, più complessa di quanto le equazioni sappiano dire, non è così facile alla previsione e non può avere, quindi, risposte semplici.»

Un ulteriore inno alla scienza è quello che ci viene offerto da Dario Menasce, fisico delle particelle, tra gli scopritori del bosone di Higgs presso il CERN di Ginevra: in una conferenza aperta anche ai ragazzi e organizzata da DeAgostini Scuola, Il ruolo della scienza per interpretare i fenomeni e comprendere la realtà, il fisico ieri ci ha accompagnato in un viaggio attraverso la storia della scienza, cominciando con Anassimandro, passando per Galileo e Newton fino ad arrivare all’LHC di Ginevra. Il lavoro è così ben fatto che è necessario ritagliarsi un’oretta per seguirlo con attenzione fino alle conclusioni, quando Menasce ci ricorda che «La scienza non è una fede o un credo, è semplicemente un metodo e, come tale, fallibile». Durante le domande che hanno chiuso l’evento, il fisico ci ricorda anche che “la scienza non dà risposte assolute. Dà la migliore risposta possibile per ridurre l’incertezza nelle nostre risposte”.

Non poteva mancare, in conclusione, un riferimento all’insegnamento: per quanto sembri che le ultime settimane ci abbiano portati lontano dalla scuola (nonostante l’abbiano fatta entrare nelle case di docenti e studenti impegnati con la didattica a distanza), le parole di Federico Benuzzi, in questo post, ci aiutano a riconoscere le luci e le ombre dell’esperienza degli insegnanti. Ci narra il bello e il brutto di un mestiere bellissimo e faticoso, ma ci racconta soprattutto, con parole che non posso che condividere, di quella scintilla del sapere che si accende a volte nei ragazzi: «è emozione del tutto peculiare, quella che provi quando vedi illuminarsi uno sguardo perché “cavoli, ho capito!”. Poi mi piace quando qualcuno non capisce, perché mi costringe a cercare strade altre per spiegare, e nel farlo devo scervellarmi, arrampicarmi su strade a volte inesplorate, e quando finalmente (non sempre, certo) arriviamo insieme alla meta, quello che provo è un barlume di realizzazione, senza contare che, da quel momento in poi, anch’io ho capito un po’ meglio ciò di cui parlavamo.» Perché l’insegnante cambia durante il suo percorso: per quanto sembri sempre uguale, ogni giorno è una persona nuova quella che entra in classe e che – con un po’ di fortuna – cresce in consapevolezza ed esperienza.

Concludo in leggerezza con due video. Il primo è un suggerimento di Sara Sesti, l’autrice di Scienziate nel tempo: si tratta di The Garden of Cosmic Speculation, «un giardino privato, unico nel suo genere perché piante, fiori, laghi sono stati pensati come incontri di forme geometriche. L’ispirazione viene direttamente dal Big Bang, dalle geometrie non euclidee, dai buchi neri e da formule scientifiche come la successione di Fibonacci. […] Si trova a Dumfries in Scozia ed è stato creato nel 1989 dall’architetto paesaggista Charles Jencks e da sua moglie, la designer Maggie Keswick. Di solito è aperto un solo giorno all’anno nella prima settimana di maggio, ma quest’anno l’apertura è stata annullata a causa della morte di Charles Jencks all'età di 80 anni nell’ottobre 2019, dopo quella della moglie Maggie avvenuta nel 1995. Riaprirà nel 2021.» Il secondo link è per i più piccoli: si tratta di matematica spiegata ai bambini, con Federico Taddia e Bruno D’Amore. Un modo per passare qualche minuto di svago e, al tempo stesso, imparare qualcosa.

 

Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!

Daniela

 

*Non finirà mai di stupirmi ciò che succede con la lettura. Ci sono libri che restano lì, depositati nella mia libreria, o appoggiati sopra il comodino, in attesa di essere letti. E poi, all’improvviso, l’impedimento che mi trattiene dal leggerli non esiste più e sento il bisogno di leggerli. È successo così anche con il libro di Alberto Mantovani: una riflessione sulla ricerca e sulla scienza che non poteva capitarmi tra le mani in un momento più adatto.

Letto 1639 volte Ultima modifica il Sabato, 03 Ottobre 2020 13:26

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy