Venerdì, 01 Gennaio 2021 14:34

167 - 1 Gennaio 2021

DaD e aggiornamento

La Mathesis Nazionale ha proposto recentemente tre incontri culturali: il primo è stato una conversazione con Chiara Valerio, l’autrice di La matematica è politica, e si è svolto il 28 dicembre, mentre il secondo era una conversazione con la famosa Gabriella Greison e si è svolto il 29 dicembre (del terzo incontro, che si svolgerà con Sara Sesti il 22 gennaio, parleremo la prossima volta). Le chiacchierate sono state interessanti e stimolanti: Chiara Valerio ha approfittato dell’occasione per parlarci della comunità dei matematici, ribadendo che nessuno lavora realmente da solo e ha ricordato che la difficoltà della matematica sta nel suo linguaggio, così diverso da quello che usiamo abitualmente. Ma ne vale la pena! Acquisendo un po’ di confidenza con la matematica ovvero continuando a frequentarla, avremo un metodo di interpretazione del mondo che annulla le distanze nello spazio e nel tempo. Altrettanto interessante e stimolante è stato l’incontro con Gabriella Greison, che ha fatto della sua passione per la fisica del Novecento il suo lavoro e che riesce a parlare di concetti difficili anche al grande pubblico.

È stato estremamente istruttivo e interessante seguire la conferenza del prof. Roberto Battiston, ordinario di fisica sperimentale presso l’Università di Trento, che, sempre per la Mathesis Nazionale, ha parlato dei modelli compartimentali, interpretando i dati dell’epidemia Covid-19 in Italia. I grafici aiutano tantissimo a comprendere gli studi di Battiston, anche se le equazioni che rendono possibile la previsione del contagio sono equazioni differenziali: la sua parlata sciolta è coinvolgente e non annoia.

 

Matematica e attualità

La voce emozionata di Rossella Panarese ha guidato la puntata di Radio3Scienza del 21 dicembre, dedicata a Pietro Greco, giornalista scientifico e conduttore di Radio3Scienza, scomparso improvvisamente il 18 dicembre scorso. Il primo ospite è Telmo Pievani, professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova. Questa puntata è una serie di «ricordi di esponenti del giornalismo scientifico come Cristiana Pulcinelli, Fabio Pagan, Eva Benelli e Silvia Bencivelli; e poi i ricordi della squadra di Radio3Scienza: Marco Motta, Elisabetta Tola, Roberta Fulci, Francesca Buoninconti, Paolo Conte», ma anche di spezzoni di puntate della trasmissione condotta da Greco.

 

Leggerezza e curiosità

Quanti litri di acqua servono per riempire una vasca da bagno? Forse non ci avete mai pensato: prova a farci riflettere Federico Benuzzi, proponendoci i problemi di stima, che sono noti anche come problemi di Fermi. Fermi aveva infatti l’abitudine di proporre problemi di questo tipo ai suoi studenti, come quando chiese: “Quanti accordatori di pianoforte ci sono a Chicago?”. Federico Benuzzi ci dimostra che la matematica è uno strumento indispensabile per non farci prendere in giro, per imparare a gestire i grandi numeri e per capire la realtà che ci circonda. Il video successivo è il cavallo di battaglia di Benuzzi: le videoslot dei bar, ovvero il gioco d’azzardo, e scoprirete così cosa abbia a che fare il cane di Pavlov con le videoslot.

Continuiamo a seguire le puntate della Matematica Danzante su MaddMaths! Raffaella Mulas riesce a rendere curiosa e simpatica anche la topologia (che, lo confesso, non ho amato molto durante il mio percorso universitario), usando la plastilina e la sfera selvaggia di Alexander. L’episodio 3 invece, rigorosamente di un minuto, ha a che fare con la teoria del caos ed è proprio una matematica danzante, perché in questo caso Raffaella riesce, pur muovendosi a caso, ad avere un certo ordine e, quindi, a sembrare una matematica che danza. La quarta puntata è dedicata a Newton: non poteva essere altrimenti, trattandosi della puntata natalizia. La quinta puntata è un invito al risparmio: tenete da parte il calendario o l’agenda del 2020, se non l’avete usata, perché potrebbe tornarvi utile del 2048.

Paolo Alessandrini festeggia oggi i 10 anni del suo blog, Mr. Palomar. Divulgatore e insegnante di matematica, Paolo ha pensato a due iniziative per celebrare l’evento: su Facebook rilancerà alcuni dei post più significativi che sono stati maggiormente apprezzati nel corso dei dieci anni, ma usando l'hashtag #augurimrpalomar ognuno di noi ha la possibilità di scrivere qualcosa a Paolo, fino a metà gennaio. Chi parteciperà avrà l’occasione di ricevere dall’autore un pdf esclusivo.

Il 7 dicembre scorso, Roberto Natalini, Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR, ha riportato, in un post su Facebook, l’esito di un sondaggio svolto su Twitter, nel quale interrogava i suoi follower in merito alla parità dello zero. Il 19 dicembre, il canale YouTube MATH-segnale ne ha fatto un video intitolato, per l’appunto, parità dello zero. La domanda non sembrerebbe essere legata a un problema reale, eppure durante il video ci viene presentato un problema reale alla base di questa domanda.

Forse non avete mai sentito nominare il fisico russo Igor Tamm, ma questo episodio della sua vita vi mostrerà come la matematica possa realmente salvare la vita: vale la pena leggerlo!

Matematica e... poesia: questo video di Francesco Malaspina, autore di Sette semplici lezioni di matematica, ci parla della poesia della matematica e si conclude con un simpatico sonetto, che parla sia dell’amore per la matematica (e della matematica), sia dell’utilità della stessa.

 

Consigli di lettura

Dopo aver scoperto l’abilità di Marie Benedict con La diva geniale, non ho potuto che leggere La donna di Einstein: la triste storia di Mileva Marić, l’altra Einstein, come l’ha indicata il titolo originale del romanzo. Il libro è un romanzo piacevole, raccontato in prima persona da Mileva. Le emozioni che la donna ci permette di vivere attraverso il suo racconto sono intense, tant’è che ho faticato ad arrivare all’ultima pagina del romanzo sapendo fin dall’inizio quale sarebbe stato il triste epilogo di questa storia, sapendo cioè che Mileva, dopo essere vissuta all’ombra del marito durante il loro matrimonio, sarebbe tornata nell’ombra di una vita anonima al momento del loro divorzio.

Per chi ama i fumetti e potrebbe apprezzare una visione umoristica della ricerca scientifica, Dipartimento di Teorie folgoranti, scritto da Tom Gauld, è la scelta giusta: leggendo questo libro mi sono ritrovata non solo a ridere spesso, ma anche a fotografare numerose pagine per poi inviarle ai miei contatti. Si mostra perfettamente all’altezza l’introduzione di Francesco Guglieri, editor di Einaudi, che presenta il libro usando una storia a bivi.

Tra i consigli di lettura non può mancare, tra i buoni propositi per l’anno nuovo, la scelta di un abbonamento a Prisma, unica rivista italiana di divulgazione matematica: ci parla dei modelli che studiano la diffusione del Covid-19, ad esempio, del gioco d’azzardo, ma propone anche giochi matematici, capaci di appassionare i lettori di tutte le età.

Tra i suggerimenti di lettura, può rientrare anche la rassegna dei 10 post più letti su MaddMaths! nel 2020: il Covid la fa da padrone, ma c’è anche molto altro.

 

Concludo questa newsletter con un oroscopo, ma non è un oroscopo qualsiasi: è l’oroscopo matematico, proposto da MaddMaths! Paul Erdős, Maryam Mirzakhani, Margherita Hack, Alan Turing, Pierre de Fermat, Bernhard Riemann, Evangelista Torricelli, Évariste Galois, Werner Karl Heisenberg, lo sconosciuto Ludvig Lorenz, David Hilbert e Georg Ferdinand Ludwig Philipp Cantor ne sono i protagonisti: leggete l’oroscopo per scoprire quale grande nome ha a che fare con voi.

 

Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!

Daniela

Letto 1076 volte Ultima modifica il Venerdì, 01 Gennaio 2021 21:51

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy