Venerdì, 05 Luglio 2019 13:35

142 - 5 Luglio 2019

Quest’anno si è concluso un percorso di cinque anni: 18 ragazzi portati all’esame di maturità.

Quando scegli di fare l’insegnante, sei solo vagamente consapevole di ciò che comporterà: fare l’insegnante non è un lavoro come un altro, non è “fare tubi”, come ha riconosciuto mio papà, che per tutta la sua carriera lavorativa è stato un operaio alla Dalmine. Fare l’insegnante significa mettersi in gioco al 100%: metti in gioco ciò che sei, perché non puoi insegnare ciò che non sei e al tempo stesso metti sul tavolo tutta la tua emotività, perché l’insegnamento è un gioco di relazioni. «Insegnare è un atto di fiducia» diceva Justin McLeod a Chuck, nel film L’uomo senza volto, la fiducia che io insegnante ripongo in te, studente, la fiducia che tu studente riponi in me, quando accetti che io possa portarti nel posto giusto, che possa insegnarti le cose giuste.

L’impatto emotivo è così forte che, una volta finito il percorso, mentre realizzi di essere svuotato – perché queste 18 persone sono state nella tua vita per 7 ore a settimana per buona parte dell’anno e ora, all’improvviso, non ci sono più – tenti di fare un bilancio. E non è mai facile fare un bilancio quando sono coinvolti i rapporti umani. Coloro che sostengono quanto sia difficile la matematica, non hanno mai provato realmente a confrontarla con i rapporti umani!

 

Mi piacerebbe poter continuare a insegnare, a trasmettere ciò che sono e ciò in cui credo, ciò che mi piace e mi appassiona, senza dovermi mai confrontare con la difficoltà della valutazione, perché nel momento in cui valuti, quel rapporto rischia di snaturarsi e guastarsi. Ognuno di noi ha una certa consapevolezza di se stesso, dei propri limiti e dei propri punti di forza: tra i compiti della scuola c’è quello di aiutare lo studente a prendere coscienza di se stesso, perché arrivati all’esame di maturità dovremmo essere in grado di valutare noi stessi, indipendentemente da quello che sarà il risultato dell’esame. Insomma, al termine degli esami all’università, a volte qualcosa dentro di me diceva “L’hai passato!”. Se non scattava questa molla, continuavo a sperare nell’attesa del risultato, ma dentro di me sapevo che non avrebbe dovuto esserci spazio per la speranza e che, se anche avessi passato inaspettatamente l’esame, sarebbe stato solo per il rotto della cuffia. Non ho mai sbagliato. Mai. Se al termine del percorso della scuola superiore un alunno non è in grado di essere almeno vagamente consapevole del proprio risultato, l’errore è in qualche modo degli insegnanti, che non l’hanno aiutato a costruire quella consapevolezza di sé, fondamento indispensabile per la riuscita in qualsiasi cosa si decida di fare nella vita. In altre parole, alcuni dei miei alunni possono essere fieri di ciò che hanno imparato in termini di conoscenze in questo percorso liceale, ma non è detto che abbiano imparato ciò che è più importante: conoscere se stessi.

Lo so, è il lavoro di una vita! Eppure credo che il primo passo sia proprio quello di accettare la valutazione che gli insegnanti hanno deciso di darmi: magari non la sento corretta per me, perché l’esame non mi ha dato modo di esprimere veramente ciò che sono, ma nel momento in cui cerco la risposta alla mia delusione all’esterno, prima che dentro di me, sto sbagliando qualcosa. Non è detto che l’errore sia in me, ma è il primo posto in cui devo cercare.

 

Combatto ogni giorno con la convinzione dei miei alunni che per l’insegnante sia un piacere dare brutti voti, ma vorrei che sentissero la mia soddisfazione nel momento in cui posso scrivere 10 su una verifica! In quel momento, non prendo semplicemente atto di un buon risultato, ma, con meraviglia, riconosco che lo studente in questione ha preso ciò che io ho spiegato in classe e, studiando e ragionando, ha costruito qualcosa di suo, qualcosa che lo accompagnerà per il resto del suo percorso di apprendimento. Durante gli orali della maturità, vedi i ragazzi che hai accompagnato nei difficili anni dell’adolescenza arrivare al termine del percorso: alcune cose le hai insegnate tu, altre avresti potuto dirle meglio (e loro, sorprendentemente, riescono a dirle meglio), altre ancora sono il frutto della loro riflessione, sono originali e bellissime. Da parte mia, il sentimento prevalente, oltre al senso di meraviglia, è la riconoscenza, perché hanno avuto fiducia e hanno costruito a partire da quello che io ho dato loro. Quando l’orale, invece, non dà l’esito sperato, nascono subito le domande. La prima, e più importante, riguarda la passione: se un alunno non ha studiato è perché non ho saputo trasmettergli la passione e allora cerco altre strategie, altri metodi, per arrivare al successo laddove quest’anno ho fallito.

Gli alunni non sanno che il loro successo, ovvero quel risultato che ottengono quando mettono in gioco tutto di se stessi, è la nostra paga reale.

 

Poco più di vent’anni fa, appena laureata, convinta che non sarei riuscita a trovare lavoro tanto facilmente, proprio mentre uscivo dalla sala dove avevo discusso la tesi, passando in segreteria per sbrigare le ultime pratiche, ho trovato un opuscolo, con il quale si pubblicizzava una scuola di perfezionamento in didattica della matematica. La mia sete di sapere non si era esaurita con la laurea, perciò ho preso quell’opuscolo e ho seguito le indicazioni per iscrivermi a questo percorso biennale che sarebbe cominciato la settimana dopo. Tra le materie c’era una riflessione sull’apprendimento, guidata dal prof. Alessandro Antonietti, professore straordinario di Psicologia dei processi di apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano. Egli stimolò la riflessione di noi insegnanti sulla matematica, ci invitò a pensare che cosa questa materia rappresentasse per noi. Riguardo la matematica scrivevo allora: la matematica è diventata la metafora della vita: la matematica è fatica, è la dimostrazione che niente si può ottenere se non a prezzo di grandi sacrifici e di ingenti sforzi e che tutto ciò che si raggiunge con fatica è fonte di soddisfazione.

Su invito del docente, noi insegnanti compilammo la nostra personale mappa della matematica: dopo aver scritto su un foglio “matematica” al centro, attorno scrivemmo tutte quelle cose che nella nostra mente si collegavano ad essa. E scoprimmo che per noi la matematica non era davvero solo una questione di numeri, ma molto altro (la mappa realizzata da tutti noi è allegata alla newsletter). La mappa che io stessa feci costruire ai miei alunni di quell’anno aveva connotati notevolmente diversi. Era una mappa che conteneva emozioni e reazioni unicamente negative, dalla quale emergeva una matematica legata solo alle sue proprietà e ai numerosi strumenti di calcolo che gli alunni avevano incontrato nella loro carriera scolastica: una mappa molto più povera di quella presentata dagli insegnanti. Ricordo, ad esempio, l’alunno che al termine “matematica” collegò le “tabelline” e mi motivò la sua scelta dicendo che il suo odio per la matematica era cominciato con le tabelline, quando la maestra, trovandolo carente nella ripetizione di una tabellina, l’aveva umiliato davanti alla classe.

 

Ho rivisitato questo percorso poco più di cinque anni dopo, quando ho realizzato la tesina per l’immissione in ruolo (da essa ho ripreso una parte di questo scritto), e mi è tornato in mente oggi: quando penso alla newsletter, fino all’ultimo momento non ho idea di cosa scriverò. Capita poi, in alcuni casi fortunati, che sia la newsletter a scriversi da sola: stamattina, poco prima che mi sedessi al computer per cominciare a guardare i vari articoli per costruire la struttura della newsletter, ho ricevuto un messaggio WhatsApp da una vicina di casa, insegnante di scuola materna, che mi suggeriva un link a un intervento di Daniela Lucangeli alla trasmissione “Italia con voi”. La prof.ssa Daniela Lucangeli, che ho citato spesso nella mia tesina, è prorettrice dell’Università di Padova: laureata in logica, decide poi di laurearsi anche in psicologia e dei suoi interventi sulla didattica della matematica è pieno il web. In questa intervista, la prof.ssa Lucangeli mi ha fatto riflettere, di nuovo, sul ruolo delle emozioni nel percorso di apprendimento. Parla di bambini delle elementari, ma l’emozione è sempre associata al nostro percorso di apprendimento. In vent’anni di insegnamento ho avuto parecchi alunni e, con il tempo, la memoria si è scolorita, lasciando solo ciò che conta davvero: al contrario di quanto pensano tutti, ai volti che affollano il mio passato non associo un voto, ma un’emozione, l’emozione che questi alunni hanno provocato in me. Sono sicura di aver provocato anch’io delle emozioni in loro, per questo mi piace rivederli, a distanza di tempo, e sentire da loro quali emozioni provocano in loro certi ricordi. Non sempre riesco a suscitare emozioni positive, non quanto mi piacerebbe, almeno. A volte provoco emozioni fortemente negative: il mio modo di interrogare, l’averli richiamati pesantemente in una certa situazione… Da ognuna di queste emozioni, cerco di imparare: cerco di modificare le emozioni degli alunni del futuro, cerco di avere un impatto più positivo sulle loro vite, cerco di legare un argomento particolarmente difficile a una risata, in modo che quel contenuto si possa fissare meglio nelle loro menti. Uso le immagini, cerco, in qualche modo, di ricordare la citazione di Galileo Galilei che Federico Benuzzi riporta sulla sua homepage: «Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro».

Vedo, nel mio futuro, ancora un lungo cammino: cose da imparare, cose da migliorare, cose per crescere… Vedo nel mio futuro tanti altri alunni e se devo rappresentarmi la prossima classe con un’immagine, scelgo l’immagine di un adulto che tiene per mano un bambino e non so quale sia realmente l’adulto in certi momenti. Spero solo, secondo quanto dice anche Daniela Lucangeli nella sua riflessione, di riuscire a nutrire il lupo bianco, il mio e il loro.

 

Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!

Daniela

Letto 1719 volte Ultima modifica il Venerdì, 05 Luglio 2019 13:38

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy