Come insegnante di matematica, pur lavorando in un liceo scientifico, mi scontro quotidianamente con la domanda: «Ma a cosa mi servirà?». Rispondo spesso in modo piccato, sottolineando che la matematica che serve per fare la spesa probabilmente è già stata imparata alla scuola primaria, ma Tony DeRose, della Pixar, ha cercato una risposta un po’ più accurata (e sicuramente più simpatica della mia): in questo breve filmato, The math behind the movies, ci descrive la matematica nascosta in un film di animazione. Considerato il fatto che il computer ragiona con equazioni, ciò che troviamo immediatamente sotto la superficie è la geometria analitica e, nel momento in cui vogliamo far compiere delle azioni al personaggio che abbiamo creato, abbiamo bisogno delle trasformazioni geometriche: la traslazione e la rotazione per far muovere i personaggi, la dilatazione per modificarne le dimensioni… Si dice spesso che tutta la matematica interessante sia già stata creata, ma la realtà ci mette di fronte al fatto che ne viene creata in continuazione e, secondo DeRose, un po’ di questa matematica viene creata alla Pixar. Usando le semplici coordinate del punto medio di un segmento, da un rombo DeRose ottiene un oggetto curvo, mostrando come alla Pixar si creino le superfici lisce che si vedono sullo schermo e al cinema. Non serve, quindi, una matematica complessa, ma «Tutta la matematica che state imparando al liceo e fino all’università noi la usiamo sempre, ogni giorno, alla Pixar», conclude DeRose.
Forse non guarderete più i film di animazione con gli stessi occhi e forse, dopo aver visto il filmato, vi sembrerà di osservare le cose con un occhio matematico, un po’ come ha fatto Davide Poggiali, laurea in matematica e dottorato in neuroscienze, che, assegnista di ricerca al Padova Neuroscience Center, ha deciso di condividere con noi lo sguardo diverso che ha sulla TAC, grazie alla sua preparazione. E pensare che tutto è nato da un ovetto Kinder, visto che l’obiettivo era scoprire la sorpresa nascosta senza aprire l’ovetto. La risposta è nella fisica, visto che le onde elettromagnetiche ci permettono di vedere all'interno delle cose. La fisica, anche nei casi più semplici, ha delle applicazioni che ci lasciano a bocca aperta: in questo filmato, vediamo un minuto e mezzo di movimenti sincronizzati che portano la biglia blu a raggiungere finalmente il suo obiettivo, ma non cogliamo i tre mesi per costruire il dispositivo e i 500 fallimenti.
Nell’ambito degli eventi e delle iniziative per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, al Liceo Leonardo di Brescia hanno organizzato una mostra dedicata ai poliedri archimedei. Avendo avuto l’occasione di incontrare questi poliedri in modo abbastanza approfondito con l’ultima edizione del festival di BergamoScienza, non ho difficoltà a capire il fascino di queste costruzioni geometriche dai nomi così strani (rombicubottaedro, per dirne uno). Quello ideato dal prof. Giunti è un modo di ricordare Leonardo, unendo l’arte con la matematica: una mostra ormai in chiusura, ma se siete nei dintorni ne vale davvero la pena. Per quanto riguarda, invece, la nostra esperienza con BergamoScienza, conclusa con successo domenica 20 ottobre, i ragazzi avevano realizzato dei video per introdurre l’argomento dei poliedri e per accompagnare il conto alla rovescia. Ecco il video Poliedri: -5, che ha come protagonista proprio Leonardo.
Da un genio a un altro, ovvero da Leonardo a Galileo: nell’ambito della Conferenza Internazionale sulla Fisica, il 23 ottobre si è svolto in Piazza dei Miracoli un esperimento-spettacolo, lo stesso che abbiamo sempre attribuito a Galileo, ma che lui non ha realmente mai eseguito. C’è insomma un gran lavoro di divulgazione della scienza, opera in cui sono impegnati anche gli insegnanti dell’Università Cattolica di Brescia, con un ciclo di conferenze dedicate ai ragazzi delle scuole superiori delle zone limitrofe. Anche una testata come Repubblica ha deciso di dedicare un pagina a settimana «per mettere in moto il cervello». Nella pagina “Giochi” di «Scienze», il settimanale di Repubblica, verranno proposti «due quiz di logica, un esperimento scientifico adatto a tutte le età e un indovinello matematico». L’autore della pagina è Luca Baletti, matematico e divulgatore scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In bocca al lupo con l’indovinello sui quattro assi!
È stata rilasciata anche la nuova espansione della App Maggie, l’applicazione educativa di cui abbiamo già parlato, nata da un progetto del club di Firenze. «L’app ha come protagonista la giovane esploratrice Maggie (tributo all’astrofisica Margherita Hack) che vive un’avventura nella quale si trova ad affrontare enigmi logico-matematici. L’obiettivo principale del progetto è quello di proporre, a bambini e bambine dai 7 ai 10 anni, una modalità narrativa per giocare con la matematica, che permetta di mettere in discussione stereotipi di genere relativi alle discipline STEM.» La mia bambina è un’appassionata e, appena scoprirà l’espansione, ne sarà felicissima. La cosa interessante è che nell’estensione è compresa anche una guida per gli insegnanti, visto il suo utilizzo anche in ambito didattico: mi è piaciuto tantissimo, nella guida, il riferimento all’ansia per la matematica. Devo confermare che i giochi proposti non sono mai banali, richiamano anche problemi famosi – come i ponti di Konigsberg.
Concludo con un ultimo suggerimento, abbastanza impegnativo e legato, più che alla matematica, al mondo scientifico in generale: Alessandro Masala, creatore del canale Breaking Italy su YouTube, che si occupa di attualità, cronaca e politica, ha creato una serie di interviste, della durata di più di due ore. Vi suggerisco quella di Dario Bressanini, docente universitario, divulgatore scientifico, e “amichevole chimico di quartiere”: cominciano sorseggiando un po’ di Mirto e parlando di un argomento molto discusso e di attualità, Greta Thunberg, poi procedono parlando del sistema dei media italiani e di quanto poco si guadagni scrivendo libri. La chiacchierata, se avete un po’ di tempo o, come me, trascorrete parecchio tempo in macchina, è davvero consigliata!
Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!
Daniela
PS: La pagina Facebook Matematica L’Aquila ha deciso di lanciare il terzo concorso di «Crea il tuo meme matematico» e il tema è quello della matematica per l’ecologia, per quanti fossero interessati.