Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Fumetti

    Il club del Doctor Newtron

    «Il club del Doctor Newtron» è una pubblicazione di Feltrinelli Comics e l’autore è Dario Bressanini, docente di chimica presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Como e noto divulgatore scientifico, conosciuto come “l’amichevole chimico di quartiere”. Autore di numerosi libri di carattere divulgativo a partire dal 2009, con questo testo aggiunge un nuovo capitolo, a un anno di distanza, a «Doctor Newtron, la scienza nel fumetto».


    #fumetto #scienza #fisica #ragazzi
    02/01/2025
    Fumetti

    Galileo! Un dialogo impossibile

    «Galileo! Un dialogo impossibile» è stato pubblicato da Felici Editore nel 2009, ma la raccolta di fumetti è stata realizzata per la mostra interattiva “Dialogar di scienza, sperimentando sotto la Torre”.


    #ragazzi #fumetto #fisica
    18/08/2024

    La formula segreta

    «La formula segreta» è stato pubblicato nel 2020 da Mondadori. L’autrice è la famosa scrittrice Sara Rattaro, che, con una laurea in biologia, una in scienze della comunicazione, un master in divulgazione scientifica e un passato da informatore farmaceutico, ha scelto di scrivere anche per ragazzi, pubblicando, con Mondadori, «Il cacciatore di sogni», su Albert Bruce Sabin, e «Sentirai parlare di me», su Nellie Bly.


    #romanzo #fisica #ragazzi
    22/07/2024
    Saggi e Storia

    Matematica in campo

    «Matematica in campo» è stato pubblicato nel 2023 dalla Casa Editrice Hoepli, nella collana Telescopi. L’autore è Paolo Alessandrini, che, sempre per Hoepli, ha scritto anche Matematica Rock e Bestiario matematico, finalista al Premio Asimov 2022. «Matematica in campo» è entrato nella classifica Book Award 2023 di TuttoSport, ottenendo il terzo posto, ed è stato dichiarato il miglior libro di calcio del 2023.


    #saggio #ragazzi #curiosità #matematica
    05/05/2024
    Saggi e Storia

    Quanti? Tanti!

    «Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande» è stato pubblicato da Edizioni Dedalo, nella collana Scienza Facile, a novembre 2023. L’autrice, Sandra Lucente, è docente di Analisi matematica e di Comunicazione della scienza presso l’Università di Bari, fa parte del Comitato Scientifico del Museo della Matematica di Bari e dal 2007 si occupa di divulgazione, scrivendo articoli, tenendo conferenze e gestendo laboratori.


    #saggio #ragazzi #curiosità #matematica
    29/12/2023
    Ragazzi

    Doctor Newtron

    «Doctor Newtron, la scienza nel fumetto» è una recentissima pubblicazione di Feltrinelli Comics.


    #ragazzi #fisica #scienza #fumetto
    01/11/2023
    Romanzi, gialli e Racconti

    Il fattore coniglio

    «Il fattore coniglio» è un romanzo pubblicato a marzo 2023 dalla casa editrice Mondadori per la collana Strade Blu. Primo romanzo di una trilogia, dovrebbe essere seguito da «Il Paradosso dell’alce», non ancora pubblicato in Italia, e «La teoria del castoro», che verrà pubblicata in Finlandia a ottobre del 2023. L’autore è Antti Tuomainen, copywriter pluripremiato, che nel 2007 ha fatto il suo debutto letterario, ottenendo grandi soddisfazioni e premi anche come scrittore.


    #ragazzi #giallo #matematica
    17/08/2023
    Saggi e Storia

    Matematica dietro le quinte

    «Matematica dietro le quinte» è stato pubblicato a giugno 2023 da Edizioni Dedalo, per la collana Senzatempo: è una nuova edizione di un testo del 2005, «Coppie, numeri e frattali. Altra matematica nascosta nella vita quotidiana», ora arricchito dalla presentazione di Elena Ioli. Gli autori sono Rob Eastaway e Jeremy Wyndham: il primo è un ideatore di giochi matematici per il «Sunday Times» e «New Scientist», che il secondo risolveva per passare il tempo.


    #ragazzi #saggio #curiosità #matematica
    22/07/2023
    Romanzi, gialli e Racconti

    Il mistero della discesa infinita

    «Il mistero della discesa infinita» è stato pubblicato a novembre 2022 da Scienza Express ed è stato scritto da Flavio Ubaldini, che è autore anche de «Il mistero del suono senza numero». I due libri hanno molte similarità e sono, da un certo punto di vista, l’uno la continuazione dell’altro.


    #matematica #ragazzi #romanzo
    22/07/2023
    Saggi e Storia

    Il pollo di Marconi

    «Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici» è stato pubblicato ad aprile 2022 dalla casa editrice Dedalo nella collana ScienzaFACILE. L’autore è Vito Tartamella, «un filosofo che si dedica da decenni al giornalismo scientifico», come dichiarato sul suo sito.


    #saggio #ragazzi #scienza
    02/07/2023
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
scienza
FIS cl2
numeri naturali
geogebra
numeri complessi
BergamoScienza
leggi di conservazione
urti
poesie
continuità
studio di funzione
dinamica rotazionale
luoghi geometrici
geometria analitica
funzioni goniometriche
soluzione grafica
onde elettromagnetiche
biografia
sistemi di secondo grado
archi associati
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari