Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Bambini

    Emmy Noether

    «Emmy Noether» è stato pubblicato dalla casa editrice Kids Can Press nel 2020 e il sottotitolo chiarisce il tema: «La più importante matematica di cui non hai mai sentito parlare».


    #bambini #biografia #donne #Einstein #illustrato #matematica
    09/03/2025
    Romanzi, gialli e Racconti

    Al telefono con Einstein

    «Al telefono con Einstein» è stato pubblicato in Italia nell’aprile del 2021 dalla casa editrice Salani, ma è in realtà stato scritto nel 2018 da R. J. Gadney poco prima della sua morte. Scrittore, artista e accademico, Gadney ha tenuto lezioni nelle università più prestigiose al mondo e ha vinto un Bafta nel 1983, per una serie televisiva in sette parti su John F. Kennedy, interpretata da Martin Sheen.


    #ragazzi #romanzo #Einstein
    12/08/2021
    Romanzi, gialli e Racconti

    La donna di Einstein

    «La donna di Einstein», pubblicato da Piemme nel 2017, è stato scritto da Marie Benedict, che ha lavorato in passato come avvocato a New York, ma la cui passione per la storia è stata lo stimolo per dedicarsi a romanzi storici come quello in questione.


    #donne #fisica #Einstein #romanzo
    30/12/2020
    Romanzi, gialli e Racconti

    Einstein forever

    «Einstein forever» è stato pubblicato nel gennaio del 2020 dalla casa editrice Bollati Boringhieri. L’autrice, Gabriella Greison, è una scrittrice laureata in fisica e un’attrice che porta i suoi spettacoli in tutta Italia, approfittandone per divulgare le sue conoscenze in particolare sulla fisica moderna e sulle grandi donne che ne hanno permesso lo sviluppo.


    #romanzo #Einstein #fisica
    11/09/2020
    Fumetti

    La relatività a fumetti

    «La relatività a fumetti» è stato pubblicato nel 2008 nella collana La scienza a fumetti della Casa Editrice Raffaello Cortina. Gli autori sono Bruce Bassett, cosmologo e Ralph Edney, matematico e illustratore, che della stessa collana ha curato i libri sui frattali e sul tempo.


    #fumetto #fisica #Einstein
    09/08/2019
    Romanzi, gialli e Racconti

    Einstein e io

    «Einstein e io», pubblicato per Salani nell'autunno del 2018, è l'ultima fatica di Gabriella Greison. Fisica, attrice e giornalista, la Greison ha fatto della divulgazione la sua missione: la fisica del Novecento e il ruolo delle donne nella scienza sono i suoi cavalli di battaglia e in questo libro si coniugano armonicamente. Il romanzo è scritto in prima persona, immaginando che il punto di vista sia quello di Mileva Maric, dal suo arrivo al Politecnico di Zurigo fino alla separazione da Einstein.


    #Einstein #fisica #romanzo
    14/02/2019
    Bambini

    Einstein genio senza confini

    Tra le collane di EL, casa editrice specializzata in libri per ragazzi, spicca la collana “Grandissimi”, cui appartiene questo libretto. Sul sito della Casa Editrice questa è la descrizione della collana: “I grandi della Storia a portata di bambino. Storie di uomini e donne che hanno cambiato il mondo, ciascuno a modo proprio, con le proprie parole, le proprie invenzioni, le proprie scelte.” Da Giulio Cesare a Francesco d’Assisi, da Anne Frank fino a Einstein, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta. La collana ha come età minima di lettura i sette anni.


    #illustrato #Einstein #fisica #bambini
    27/12/2016
    Romanzi, gialli e Racconti

    Il caso Eduard Einstein

    TRAMA:


    #Einstein #romanzo
    21/06/2015

    La teoria cinetica della materia

    Brano tratto da: Albert Einstein, Leopold Infeld, L’evoluzione della fisica – dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti, Universale Bollati Boringhieri, Torino, 2000 (1938)


    #Einstein #ritaglio #fisica #termodinamica #teoria cinetica
    20/08/2013
    Romanzi, gialli e Racconti

    Einstein e la formula di Dio

    TRAMA:
    Tomás Noronha, un esperto di criptoanalisi e lingue antiche, viene abbordato al Cairo da Ariana Pakravan, un’iraniana. Lui lavora alla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, lei è a capo del gruppo di lavoro nominato dal Ministero della Scienza, Ricerca e Tecnologia della Repubblica Islamica dell’Iran: “Sono qui per ordine del mio governo, per chiederle se vuole lavorare con noi alla traduzione di questo documento”, gli dice Ariana. Il documento di cui parla è un manoscritto di Einstein, “Die Gottesformel”.


    #ragazzi #Einstein #romanzo #fisica
    01/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
legge oraria del moto
statica dei fluidi
forza elastica
leggi dei gas
coniche
studio di funzione
disequazioni lineari
fasci di parabole
bambini
carrucole
disequazioni di secondo grado
principi della dinamica
moto armonico
corrente elettrica
geometria euclidea
teatro
calcolo letterale
teoria dei giochi
numeri complessi
polinomi
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari