Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Calcolo delle probabilità maggio 2025

    Verifica di matematica, classe quarta liceo scientifico.

    Argomento: calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità


    calcolo delle probabilità calcolo combinatorio Esame di Stato
    03/05/2025

    Calcolo delle probabilità febbraio 2024

    Verifica di matematica, classe seconda liceo scientifico, recupero per assenti
    Argomento: calcolo delle probabilità


    calcolo delle probabilità
    18/02/2024

    Probabilità ed educazione civica

    Il calcolo delle probabilità è parte integrante del programma di matematica del liceo scientifico: dopo un primo approccio in seconda, con un cenno al Teorema di Bayes, si procede, in quarta, con un approfondimento, grazie ai nuovi strumenti offerti dal calcolo combinatorio e ad una maggiore capacità di astrazione.


    #calcolo delle probabilità #matematica #didattica
    17/02/2024

    Calcolo delle probabilità

    «Calcolo delle probabilità» è stato pubblicato da EBS print nel 2022 e l’autore è Francesco Daddi: docente di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico “Fermi” di Cecina dal 2005, ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste di didattica della matematica, è spesso relatore a convegni e si occupa di corsi di formazione per insegnanti. È attivo anche nel campo della divulgazione, come dimostrato dal suo sito www.francescodaddi.it.


    #calcolo delle probabilità #matematica #didattica
    09/02/2024
    Saggi e Storia

    Teorema di Bayes

    Nel numero di ottobre 2022, Le Scienze, in collaborazione con MaddMaths!, ha inaugurato l’uscita di 20 volumi dedicati ai maggiori teoremi matematici. La collana si intitola Rivoluzioni matematiche e «Teorema di Bayes» è la sedicesima uscita di questa collana.


    #saggio #matematica #calcolo delle probabilità
    28/01/2024
    Saggi e Storia

    Fate il nostro gioco

    «Fate il nostro gioco» è stato pubblicato a marzo 2016 dalla ADD Editore e nello stesso anno ha vinto il Premio Vincenzo Dona, istituito dall’Unione Nazionale Consumatori. Gli autori, Paolo Canova, matematico, e Diego Rizzuto, fisico, hanno fondato nel 2012, insieme a Sara Zaccone, una società di consulenza, formazione e comunicazione scientifica, Taxi 1729, che ha come motto: «Pensiamo da scienziat*, comunichiamo da creativ*, ci divertiamo da matt*».


    #saggio #matematica #calcolo combinatorio #calcolo delle probabilità
    21/01/2024
    Saggi e Storia

    La matematica dell'incertezza

    «La matematica dell’incertezza» è stato pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Il Mulino nella collana Intersezioni. L’autore è Marco Li Calzi, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore del Collegio Internazionale, appassionato di teoria delle decisioni e teoria dei giochi.


    #saggio #matematica #calcolo delle probabilità
    17/08/2023

    Calcolo delle probabilità marzo 2023

    Verifica di matematica, classe seconda liceo scientifico.
    Argomento: calcolo delle probabilità (recupero insufficienze)


    calcolo delle probabilità
    31/03/2023

    Calcolo delle probabilità febbraio 2023

    Verifica di matematica, classe seconda liceo scientifico.
    Argomento: calcolo delle probabilità


    calcolo delle probabilità
    17/02/2023

    Debito seconda 2021

    Verifica di matematica, classe seconda liceo scientifico.
    Argomento: recupero del debito formativo. Radicali, equazioni e disequazioni di secondo grado, sistemi di grado superiore al secondo, calcolo delle probabilità, geometria euclidea.


    equazioni di secondo grado radicali disequazioni di secondo grado sistemi di secondo grado calcolo delle probabilità geometria euclidea
    07/09/2021
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
integrali
scomposizioni
forze
energia
quantità di moto
divisione tra polinomi
proporzioni
dinamica rotazionale
coniche
Carnevale della matematica
similitudine
MATE cl2
massimi e minimi
numeri relativi
storia
soluzione grafica
equazioni esponenziali
esponenziali
statistica
giallo
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari