Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Saggi e Storia

    La sezione aurea

    TRAMA:

    L’antica Grecia è a ragione considerata la culla della nostra cultura: scienze, filosofia, arte, letteratura, ma soprattutto matematica, hanno trovato qui i propri natali. Platone ebbe il merito di scoprire i poliedri regolari, detti appunto platonici, e di costruire la realtà su di essi: questi sono legati indissolubilmente alla sezione aurea e, con ogni probabilità, l’interesse per il rapporto aureo è scaturito proprio dai tentativi di costruirli, anche se i primi a parlare di numeri irrazionali pare siano stati i pitagorici, nel VI sec. a.C.


    #storia #matematica
    23/08/2014
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
circuiti RL
FIS cl5
moti relativi
potenziale elettrico
FIS cl3
triangoli
algebra
geogebra
Carnevale della matematica
equazioni lineari
soluzione grafica
moto parabolico
matematica
disequazioni lineari
moto circolare uniforme
numeri relativi
scomposizioni
equazioni di secondo grado
giochi
termodinamica
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari