Daniela Molinari

URL del sito web: http://www.amolamatematica.it
Martedì, 20 Agosto 2013 07:06

Algebra e aritmetica nel Medioevo Islamico

Tratto dall’articolo di Clara Silvia Roero in “Un ponte sul Mediterraneo” pubblicato da Il Giardino di Archimede.
 
Martedì, 20 Agosto 2013 06:58

Le magie del triangolo di Tartaglia

La vita di Niccolò Tartaglia, la storia del triangolo che da lui prende il nome, ma che è nato prima di lui e, soprattutto, le caratteristiche di questo particolarissimo triangolo.

 

BIBLIOGRAFIA

Denis Guedj, Il teorema del pappagallo, Longanesi & C., Milano, 2000
Hans Magnus Enzensberger, Il mago dei numeri, Einaudi, Torino, 1997
Pierluigi Pizzamiglio, Niccolò Tartaglia, Nuova Secondaria, a.s. 2003/2004, n° 7
Carl B. Boyer, Storia della matematica, Oscar Saggi Mondadori, Milano, 1980
Theoni Pappas, Le gioie della matematica, Franco Muzzio Editore, Padova, 1995
N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi, Nuovi lineamenti di matematica, Ghisetti e Corvi Editori, Città di Castello (PG), 2006

Lunedì, 19 Agosto 2013 21:26

Il codice ascii

La sigla “ASCII” (si pronuncia “askii”) sta per American Standard Code for Information Interchange, cioè “Standard americano per lo scambio di informazioni”. Il codice fu inventato da Bob Bemer  (1920/2004), ingegnere dell’IBM, nel 1961.

 

Lunedì, 19 Agosto 2013 21:21

Il sistema di numerazione binario

La storia del sistema di numerazione binario, da Leibniz ai bit.

 

Bibliografia:

Albrecht Beutelspacher, Matematica da tasca, Ponte alle grazie, Milano 2002
Carl B. Boyer, Storia della matematica, Oscar Saggi Mondadori, Cuneo, 1998
Anna Cerasoli, I magnifici dieci, Sperling & Kupfer Editori, 2001
R. Courant – H. Robbins, Che cos’è la matematica?, Universale Bollati Boringhieri, Torino, 1971
Theoni Pappas, Le gioie della matematica, Franco Muzzio Editore, Padova, 1995
Lucio Lombardo Radice, La matematica da Pitagora a Newton, Franco Muzzio Editore, Trento, 2003

Lunedì, 19 Agosto 2013 21:18

Da Aristotele al computer

Liberamente tratto da Le menzogne di Ulisse, di Piergiorgio Odifreddi.

 

Bibliografia:

AA.VV, Logica matematica e logica filosofica, Editrice La scuola, Brescia 1990
Enzensberger Hans Magnus, Gli elisir della scienza, Einaudi, Torino 2004
N. Dodero, P. Barboncini, R. Manfredi, Nuovi lineamenti di matematica, Ghisetti e Corvi Editori, Milano 2006, vol. 1
Odifreddi Piergiorgio, Le menzogne di Ulisse, Longanesi, Milano 2004
Francesco Speranza, Matematica per gli insegnanti di matematica, Zanichelli, Bologna, 1983
Wikipedia, l’enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale (ho fatto riferimento a questa enciclopedia per le date di nascita e di morte dei singoli logici citati e per alcune notizie riguardo la loro vita)

Lunedì, 19 Agosto 2013 21:14

La teoria degli insiemi nella storia

La storia della teoria degli insiemi: una piccola introduzione, passando dal paradosso del barbiere e giungendo fino agli assiomi di Zermelo-Fraenkel.

 

Bibliografia:

Albrecht Beutelspacher, Matematica da tasca, Ponte alle grazie, Milano 2002
Piergiorgio Odifreddi, La matematica del Novecento, Einaudi, Torino 2000
Piergiorgio Odifreddi, Le menzogne di Ulisse, Longanesi, Milano 2004
Piergiorgio Odifreddi, C’era una volta un paradosso, Einaudi, Torino 2001
Francesco Speranza, Matematica per gli insegnanti di matematica, Zanichelli, Bologna 1992

Lunedì, 19 Agosto 2013 20:48

L'uovo risucchiato

Due simpatici esperimenti, l'uovo risucchiato e il pallone gonfiato, per spiegare la termodinamica e il significato microscopico di temperatura e pressione.

Lunedì, 19 Agosto 2013 20:41

Prodotti notevoli

Due interessanti applicazioni per il quadrato di un binomio e la differenza di quadrati. Una dimostrazione dell'utilità del calcolo letterale.

Lunedì, 19 Agosto 2013 20:37

Calcoli assurdi

Un altro esempio di un'applicazione erronea dei principi di equivalenza, ma, in questo caso, per le disequazioni: si riesce così a dimostrare che il quadrato di un numero può essere negativo.

Lunedì, 19 Agosto 2013 20:34

Sistemi di primo grado: problemi

Alcuni semplici problemi per introdurre i sistemi lineari.

Due amici con dei denari

Un uomo dice a un amico: «Se mi dai 7 dei tuoi denari avrò cinque volte la somma che ti rimarrà». L’amico gli risponde: «Se dai tu a me 5 denari, ne avrò sette volte i tuoi».

Quanti denari possiede ognuno dei due uomini?

 

Bibliografia: A cura di Nando Geronimi, Giochi matematici del medioevo, Bruno Mondadori, Milano, 2006 (problemi 22, 46 e 54)

Pagina 99 di 125

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy