Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Matematica

    Per questo Carnevale della Matematica, Maurizio Codogno ha proposto un tema non semplice: «Cos’è per voi la matematica?»


    12/06/2025

    Le due culture

    Nelle mie ricerche per questo Carnevale della matematica, non mi sono limitata a setacciare il web, perché volevo sondare in profondità questa apparente dicotomia tra due mondi che solo in tempi recenti, e soprattutto in Italia, sono posti in contrapposizione. Nel mondo della scuola, la separazione tra materie umanistiche e materie scientifiche è molto sentita, ma la matematica sembra sempre a parte, come se fosse in una categoria tutta sua.


    11/05/2025

    Matematica immortale

    Capita che i temi proposti per il Carnevale della Matematica siano una vera sfida. Ho passato gli ultimi giorni a pensare a possibili percorsi, ma senza che nulla riuscisse a convincermi: avevo pensato di legare il tema dell’eternità della matematica al fatto che il concetto di numero, o più precisamente la necessità di quantificare gli oggetti, si perda tra le pieghe della storia e può essere considerato come esistente da sempre.


    12/04/2025

    Le geometrie non euclidee

    Il seguente articolo, che racconta un laboratorio sulle geometrie euclidee, è stato scritto per partecipare al Premio Bruno Rizzi del 2018, insieme alla collega e amica Carolina Bergamini, docente del liceo classico "Decio Celeri".


    #BergamoScienza #circonferenza #didattica #geometria
    08/03/2025

    Discontinuità destabilizzanti

    Il Carnevale della matematica mi offre l’occasione per scrivere un nuovo articolo, senza aver bisogno di cercare un tema. Per questo mese di febbraio, poi, il tema è stato proposto dai Rudi con grande anticipo e questo mi ha permesso di pensarci a lungo e di raccogliere spunti in giro per il web.


    12/02/2025

    Errori del 2025

    Come uno studente davanti al titolo del tema, osservo il foglio bianco davanti a me e non so cosa scrivere.

    2025 è il tema di questo Carnevale.


    #Carnevale della matematica
    12/01/2025

    Un'insegnante di matematica

    Un capomastro lavorava da molti anni alle dipendenze di una grossa società edile. Un giorno ricevette l’ordine di costruire una villa esemplare secondo un progetto a suo piacere. Poteva costruirla nel posto che più gradiva e non badare alle spese.
    I lavori cominciarono ben presto. Ma, approfittando di questa cieca fiducia, il capomastro pensò di usare materiali scadenti, di assumere operai poco competenti a stipendio più basso, e di intascare così la somma risparmiata.


    #Carnevale della matematica
    10/11/2024

    Conferenza: Punti di vista

    Pc collegato al proiettore, sullo schermo è aperto MINECRAFT, davanti al pc Alunno 01, con le cuffie sulle orecchie, concentrata a lavorare alle illusioni prospettiche realizzate.


    #BergamoScienza
    12/10/2024

    Carnevale della matematica #180

    “Canta canta, il merlo, il merlo tra i cespugli”
    (poesia gaussiana)

    Benvenuti all’edizione numero 180 del Carnevale della matematica!

    Come i precedenti, il numero 180 è introdotto dalla consueta CELLULA MELODICA predisposta da Dioniso Dionisi che l’ha definita una «cellula melodica con un’armonizzazione minimalista». 


    14/09/2024

    Non solo sport

    L’estate delle Olimpiadi porta con sé tantissime riflessioni. Personalmente, vivendo la scuola da insegnante di matematica, ho scoperto che matematica e sport hanno parecchio in comune: «Creare la matematica è un’esperienza sofferta e misteriosa» scrive Simon Singh e tutti noi sappiamo che realizzare le grandi imprese dello sport non è certo facile. Ho già tentato un’esplorazione di questi aspetti con le Olimpiadi di Tokyo, ma l’articolo che avevo scritto è stato pubblicato su un sito che ormai è chiuso e le mie riflessioni si sono perse nella nebbia del web.


    11/09/2024
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
lavoro
teatro
fumetto
limiti
trasformazioni geometriche
proporzioni
carrucole
piano inclinato
illustrato
esponenziali
bambini
soluzione grafica
leve
frattali
integrali
biografia
massimi e minimi
primo principio della termodinamica
giochi
ellisse
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari