“Siccome durante la settimana mi capita di leggere articoli, interviste, libri, che mi piacerebbe molto condividere con voi, ma il tempo è poco in classe – e poi ci sono le interrogazioni, le verifiche… non potremmo abolirle? =P – ho pensato di farvi avere, periodicamente (quindici giorni va bene?) una mail nella quale vi invito a leggere articoli, interviste, libri, che mi hanno colpito.” Era il 18 Settembre del 2012 e questo era l’incipit della prima Newsletter che ho inviato ai miei alunni: mai avrei pensato di arrivare a un centinaio di newsletter, in meno di cinque anni, e a 456 destinatari (perciò – al ritmo di dieci invii ogni dieci minuti – servono circa sette ore e mezza per inviarle tutte…)
Premesso che, se si potesse, sarei ancora dell’idea di abolire interrogazioni e verifiche, per lasciare spazio, oltre che ad esercitazioni più impegnative, alla matematica bella, comincio la CENTESIMA Newsletter con la puntata del 6 Gennaio scorso di Radio3Scienza, dal titolo “La mappa e la scienza”. Attraverso le mappe, possiamo orientarci e approfittarne per comprendere meglio il mondo che ci circonda: Rossella Panarese ci aiuta a fare il punto della situazione per le neuroscienze, la genetica, la matematica e l’astrofisica. Il viaggio ha inizio con Franca Tecchio, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, che guida l’esplorazione delle neuroscienze, per le quali mappare diventa sinonimo di riconoscere reti funzionali. Antonio Amoroso, docente di genetica medica all’Università di Torino, ci guida nella mappatura del Genoma: sappiamo ormai orientarci con una certa sicurezza, ma ancora non ci è chiaro il funzionamento di quelle parti che non codificano per proteine. Per la matematica, l’ospite è Giuseppe Rosolini, docente di logica matematica dell’Università di Genova: la mappa di Hilbert ha permesso, all’inizio del Novecento, di fare il punto della situazione, con i suoi ventitré problemi, mentre Gödel ci ha regalato la certezza di essere nel dubbio. Nell’ultima parte, Marco Bersanelli, astrofisico dell’Università di Milano, ci guida nella mappa dell’universo.
Mi è piaciuta molto anche la puntata del 3 Gennaio scorso di Radio3Scienza, “Che genere di scienza”. “Una mamma considerata una strega, un sorriso che non c’è, un harem che non era un harem, frigoriferi, una toilette da conquistare” è l’introduzione di Rossella Panarese che con Alessandra Celletti, docente di fisica matematica all’Università di Roma Tor Vergata, ci guida in un percorso scientifico di sole donne. Le cinque foto che offrono lo spunto a questo percorso le trovate proprio nella pagina dedicata alla puntata, per riuscire a capire di chi si parla, ma credo che, dopo l’ultima newsletter, non dovrebbe essere difficile individuare Vera Rubin in “una toilette da conquistare”.
“Nel 1992, sugli scaffali dei negozi, la famosa Barbie Parlante della Mattel si lamentava dicendo: ‘La matematica è difficile!’” Questo proprio non lo sapevo! Ed è l’incipit di un’intervista di Jo Boaler, docente di matematica presso la Stanford University, realizzata per The Huffington Post e ripresa da quelli di MaddMaths. Secondo la Boaler, “il modo in cui la matematica è attualmente insegnata fa sì che risulti più attraente per i ragazzi che per le ragazze.” Aver dichiarato apertamente queste sue idee ha esposto la ricercatrice a un pesante mobbing e solo parlando pubblicamente di quanto le stava succedendo è riuscita a non restarne schiacciata. “Stiamo cercando di convincere insegnanti e studenti a credere nel loro potenziale e a sentirsi entusiasti”: effettivamente, a volte ciò che ci permette di raggiungere importanti traguardi è proprio la nostra convinzione di poterli ottenere. Anche secondo Maurizio Paolini, direttore del Dipartimento di matematica e fisica dell’Università Cattolica di Brescia, “pare che gli scarsi risultati che le ragazze ottengono nei test Pisa siano correlati con alcune misure soggettive: credere di non saper risolvere i problemi di matematica (self-efficacy), l’autostima nelle proprie capacità matematiche (self-concept) e anche l’ansia e lo stress con cui si affronta la materia.” È per questo motivo che venerdì 20 gennaio si è tenuta una gara di matematica femminile a squadre, che ha coinvolto più di duecento squadre in tutta Italia, ovvero milleseicento studentesse, distribuite in ventisei campi di gara: sette ragazze per ogni squadra, alle prese con ventiquattro problemi da risolvere in due ore. Vedendo le espressioni delle mie alunne al termine della gara, posso confermare che il divertimento è stata la componente principale, ma lascerei al secondo posto l’orgoglio. Indipendentemente dal risultato, che nasce dal confronto con le altre squadre, le ragazze della mia scuola hanno sentito l’orgoglio di aver superato se stesse in una prova per la quale non si sentivano all’altezza. Le risate e la complicità che ho sentito durante il viaggio in treno al ritorno ne sono una dimostrazione.
Chissà se un domani tra tutte le ragazze che hanno saputo mettersi in gioco con questa gara ci sarà una Fabiola Gianotti. Al termine del suo primo anno alla guida del Cern viene invitata a fare un bilancio della sua gestione da Repubblica: “È stato un anno entusiasmante. Certo, mi manca non fare più esperimenti con le mie mani. È come se fossi diventata il sindaco di una città da undicimila abitanti. Ma mi ritengo fortunata, ogni sera torno a casa e posso comunque dire: anche oggi ho imparato qualcosa.” È un compito impegnativo e di grande responsabilità, ma dalle parole della Gianotti si colgono soprattutto l’entusiasmo e la voglia di divulgare la conoscenza: “Dobbiamo sfatare il tabù che la scienza, e la fisica in particolare, sia difficile e complicata.” (Forse per questo motivo è stata realizzata la mostra permanente “Extreme” presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.) Eppure la presenza di donne in alcuni settori è ancora una rarità, se il lavoro di Fabiana Lanotte, programmatrice trentenne appena assunta dal governo italiano a Palazzo Chigi, per lavorare al sistema operativo della Pubblica Amministrazione, desta tanta meraviglia. Mi ha colpito una cosa nella sua intervista, un aspetto della sua vita che dimostra la grande tenacia che la contraddistingue: quando era bambina, giocava spesso con il gioco informatico “The Prince of Persia”, “Una frustrazione: sono arrivata al terzo livello solo a diciotto anni.”
Periodicamente, dal web emerge qualcuno che chiede aiuto per un problema di matematica, in genere genitori alle prese con i compiti dei figli, come è successo alla famiglia Holderness. Eppure il problema non sembra essere così difficile! Forse la mamma in questione non sapeva di poter chiedere aiuto a Chiara Burberi e a Redooc con #mammacheconta: la domanda di gennaio alla quale hanno cercato di rispondere è come gestire un brutto voto in matematica.
Per vivere una vita migliore, fai matematica, perché è in essa che potrai trovare bellezza, verità, giustizia, svago e amore, proprio le caratteristiche ritenute necessarie dagli antichi Greci per vivere una bella vita. A dichiararlo è un matematico, Francis Su: presidente uscente dalla Associazione Matematica Americana (MAA), ha sfidato la comunità matematica ad essere più inclusiva. Figlio di genitori cinesi in una città a predominanza bianca, dice di aver provato da piccolo a “comportarsi da bianco” e nel 2015 è diventato la prima persona di colore a guidare la MAA. Dopo un discorso che ha commosso molti dei matematici presenti, Francis Su è stato coinvolto in questa intervista: secondo lui la matematica ci permette di migliorare delle abilità che non riusciremmo a costruire o sperimentare in altro modo. Imparando la matematica, si impara a pensare e si sviluppa la perseveranza, si vive con ottimismo e si sperimentano la meraviglia e la gioia. Insegnare la matematica non significa preparare gli alunni a superare un Ph.D., ma insegnare delle abitudini, degli stili di pensiero, che permettano a chiunque di progredire, indipendentemente dalla carriera che sceglieranno. “Connect with people in a deep way and you’re going to draw more people into mathematics” (entra in contatto con la gente in modo profondo e coinvolgerai molta più gente nella matematica): io ci credo profondamente! Gli esempi che Francis Su presenta sono semplici e davvero vincenti: “Quando la gente impara a non generalizzare troppo, sarà davvero attenta a non pensare che se sei povero sei necessariamente privo di istruzione o viceversa. Avere un background matematico sicuramente aiuta la gente ad essere meno guidata dai propri pregiudizi.” E sul finale della sua chiacchierata, anche Francis Su parla del coinvolgimento delle donne nella matematica.
Anche Cédric Villani, direttore dell’Institut Henri-Poincaré di Parigi, racconta le sfide della matematica in un’intervista tradotta da quelli di MaddMaths: stando alle sue previsioni, “poco a poco, tutti i settori si faranno ‘algoritmizzare’ e ricorreranno sempre di più alla matematica”, dalla medicina alla finanza, dalla cultura all’energia. Nel corso dell’intervista, non si parla solo di alta matematica, ma anche dei mediocri risultati delle scuole nei test OCSE-PISA del 2016 e della necessità di rimotivare e valorizzare il lavoro degli insegnanti. Ricorda inoltre che nel 2020 aprirà la Maison des mathématiques, che “contribuirà ad avvicinare in modo ludico, concreto ed interattivo la matematica e la società”.
Concludo questa impegnativa CENTESIMA newsletter con la galleria fotografica delle onde ghiacciate in Massachusetts e in Siberia, visto che siamo ancora in pieno inverno!
Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!
Daniela