Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Fumetti

    Le mirabolanti avventure di Lovelace e Babbage

    «Le mirabolanti avventure di Lovelace & Babbage» è stato pubblicato nell’ottobre 2020 dalla Casa editrice Mondadori. L’autrice, Sydney Padua, è un’artista grafica, che ha collaborato anche nella realizzazione di famosi film d’animazione. L’idea di disegnare un fumetto sulla vita di Ada Lovelace le è stata suggerita nel 2009 dalla responsabile dell’Ada Lovelace Day, «un festival virtuale per celebrare e sostenere le donne che si occupano di scienza e tecnologia».


    #matematica #fumetto #informatica
    25/08/2022
    Saggi e Storia

    Il computer è donna

    «Il computer è donna», pubblicato dalla casa editrice Dedalo, nel 2019, è l’ultima opera di Carla Petrocelli, docente di storia della rivoluzione digitale presso l’Università di Bari. Il libro è stato pubblicato nella collana La scienza è facile, ovvero in una serie di «volumi divertenti e indispensabili per conoscere i principi fondamentali della scienza».


    #storia #donne #informatica
    30/08/2020
    Biografie

    Scienziate nel tempo

    Pubblicato da Ledizioni, «Scienziate nel tempo» è arrivato alla sua terza edizione: la prima è del 1998, e raccoglie ora più di cento biografie*. Le autrici sono entrambe insegnanti: Sara Sesti è insegnante di matematica, mentre Liliana Moro di italiano e storia e, insieme, ci offrono un «itinerario lungo la storia della scienza e dell’istruzione femminile che mette in luce figure per troppo tempo ignorate o sottovalutate».


    #scienza #biografia #donne #informatica #fisica #matematica
    06/03/2020

    Informatica maggio 2018

    Verifica di informatica, classe prima liceo scientifico.
    Argomento: utilizzo di Excel e Geogebra, statistica.

    Durata: un'ora.


    Excel informatica geogebra statistica
    05/06/2018
    Saggi e Storia

    Bit a catinelle

    Pubblicato da Sironi Editore, «Bit a catinelle» è il numero 79 nella collana Galápagos, la sezione dedicata alla scienza. Spraul è noto soprattutto per “Think like a programmer”, testo molto popolare in America, noto come “il libro che ogni programmatore dovrebbe leggere una volta”. Blogger e youtuber, Spraul approfitta degli ulteriori mezzi del web per estendere ed approfondire i contenuti dei suoi libri.


    #saggio #informatica #matematica
    30/01/2018
    Fumetti

    The imitation game

    Nella narrazione, l’autore fa un’intervista a Turing e ad altri personaggi, come la madre, Joan Clarke, Dilly Knox, Arnold Murray, il fratello, gli amici, ovvero a persone che hanno avuto modo di incontrarlo e conoscerlo: distinguiamo le risposte non solo perché quelle del protagonista sono in prima persona, ma anche perché i riquadri delle risposte sono colorati in giallo nel caso di Turing e in rosso negli altri casi.


    #fumetto #matematica #informatica #logica
    31/07/2017
    Fumetti

    Enigma

    TRAMA:


    #informatica #fumetto
    10/07/2015
    Biografie

    Numeri e poesia

    TRAMA:


    #informatica #biografia #matematica #donne
    31/10/2013

    Il codice ascii

    La sigla “ASCII” (si pronuncia “askii”) sta per American Standard Code for Information Interchange, cioè “Standard americano per lo scambio di informazioni”. Il codice fu inventato da Bob Bemer  (1920/2004), ingegnere dell’IBM, nel 1961.

     


    #informatica
    19/08/2013

    Il sistema di numerazione binario

    La storia del sistema di numerazione binario, da Leibniz ai bit.

     

    Bibliografia:


    #matematica #informatica
    19/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
fasci di parabole
induzione elettromagnetica
sicurezza stradale
turismo matematico
trasformazioni termodinamiche
calcolo combinatorio
ellisse
Tartaglia
equazioni con valori assoluti
Esame di Stato
trigonometria
equazioni goniometriche
MATE cl5
pendolo
radicali
frazioni algebriche
biografia
relazioni
leve
statistica
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari