Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Bambini

    Counting on Katherine

    «Counting on Katherine» è stato pubblicato dalla casa editrice Henry Holt and Co. nel 2018, e nel 2020 ha vinto l’UKLA Book Awards (United Kingdom Literacy Association), un premio nel quale la giuria, composta interamente da insegnanti, ha il compito di dare risalto a libri che promuovano la lettura e la didattica della lettura in Gran Bretagna. È stato leggendo «Emmy Noether» che ho scoperto che l’autrice, Helaine Becker, aveva scritto anche questo libro, per realizzare il quale ha intervistato personalmente Katherine Johnson e la sua famiglia.


    #bambini #biografia #donne #illustrato #matematica
    26/04/2025
    Biografie

    Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein

    «Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein» è stato pubblicato a giugno 2024 dalla casa editrice Carocci. L’autrice è Elisabetta Strickland, scrittrice, accademica, docente d’onore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata, dove è stata professoressa ordinaria di Algebra, membro del consiglio scientifico dell’Osservatorio Interuniversitario sugli studi di genere.


    #biografia #donne #matematica
    21/04/2025
    Bambini

    Emmy Noether

    «Emmy Noether» è stato pubblicato dalla casa editrice Kids Can Press nel 2020 e il sottotitolo chiarisce il tema: «La più importante matematica di cui non hai mai sentito parlare».


    #bambini #biografia #donne #Einstein #illustrato #matematica
    09/03/2025
    Bambini

    Maryam's magic

    «Maryam’s magic» è stato pubblicato dalla casa editrice Balzer + Bray nel 2021, ed è disponibile solo in lingua inglese. L’autrice è Megan Reid, che lavora nel campo dell’editoria e della televisione, con un curriculum di tutto rispetto, come si può leggere sul sito www.meganreid.co.


    #bambini #biografia #donne #illustrato #matematica
    08/03/2025
    Romanzi, gialli e Racconti

    Io sono Marie Curie

    «Io sono Marie Curie» è stato pubblicato dalla casa editrice Sperling & Kupfer a marzo 2024. L’autrice, Sara Rattaro, è una famosa scrittrice, che ha ricevuto parecchi premi con Non volare via, Niente è come te, Splendi più che puoi, L’amore addosso, e Uomini che restano.


    #Marie Curie #donne #romanzo #fisica
    11/08/2024
    Romanzi, gialli e Racconti

    L'invenzione di Eva

    «L’invenzione di Eva» è stato pubblicato all’inizio di luglio di quest’anno per Mondadori, nella collana Strade Blu. L’autore è Alessandro Barbaglia, noto per «La mossa del matto», vincitore del Premio Segafredo Zanetti e del Concorso letterario Coni, e per «La locanda dell’ultima solitudine», finalista al Premio Bancarella 2017. Ha vinto il Premio Strega ragazze e ragazzi nel 2021 con «Scacco matto tra le stelle».


    #scienza #fisica #matematica #romanzo #donne
    20/07/2024
    Fumetti

    Sofia Kovalevskaja

    Ancora una volta Alice Milani dà vita, parole, spessore e immagini ad un personaggio femminile che ha contribuito alla storia della scienza: dopo Marie Curie, questa volta l’autrice segue la passione del padre, insegnante di matematica, ideando un fumetto che ha per protagonista «Sofia Kovalevskaja» e lo pubblica con la casa editrice Coconino Press.


    #donne #fumetto
    14/05/2023
    Biografie

    Sophie Germain

    «Sophie Germain, Libertà, uguaglianza e matematica» è stato pubblicato a fine febbraio 2023 dalla Casa Editrice L’Asino d’Oro per la collana “Profilo di donna”, che «si propone di dar voce a figure di donne che si sono distinte nei loro ambiti professionali […] mettendo in risalto le difficoltà affrontate per affermarsi in una società che le discrimina e le ostacola».


    #donne #biografia #matematica
    26/03/2023
    Biografie

    Il mio lavoro è una favola

    «Il mio lavoro è una favola» è stato pubblicato ad ottobre 2021 dalla Casa Editrice Dedalo. Il libro è nato dall’idea di alcune colleghe della sezione milanese di AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architetti), che hanno deciso di «raccontare la passione per il proprio lavoro»: Amelia Lentini, Salvina Stagnitta, Maria Cristina Motta, Giovanna Gabetta, Mara Albini, Chiara Grisanti, Luisa Velardi, Giovanna Iannuzzi, Amalia Ercoli Finzi, Lucia Zerruso, Marina D’Antimo, Barbara Blasi, Michela Balzano, Elvina Finzi e Giulia Fasciolo.


    #biografia #fisica #matematica #donne
    11/02/2022
    Biografie

    La scienza delle donne

    «La scienza delle donne» è stato pubblicato nel 2017 dalla casa editrice Hoepli, nella collana Microscopi, diretta da Massimo Temporelli, del quale l’autrice, Maria Rosa Panté, è stata insegnante. Maria Rosa Panté ha pubblicato un libro di poesie, «L’amplesso erotico. Voci femminili dal mito», una raccolta di racconti, «Noi che non fummo muse», un romanzo umoristico, «Non ho l’età» e questo libro, nel 2017, dal quale è stato tratto lo spettacolo teatrale «La passione dei numeri».


    #biografia #matematica #donne
    10/02/2022
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
circuiti RL
moto rettilineo uniforme
secondo principio della termodinamica
numeri complessi
iperbole
potenze
FIS cl1
funzioni goniometriche
elettrostatica
MATE cl1
calcolo delle probabilità
saggio
grafici del moto
legge oraria del moto
trigonometria
urti
termodinamica
sistemi parametrici
prodotti notevoli
informatica
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari