Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Verso il futuro

    Durante tutto il processo di analisi dei dati, ci siamo resi conto di ciò che avremmo dovuto cambiare, in parte per semplificare il nostro lavoro e in parte per rendere ancora più attendibile la nostra indagine statistica, evitando ambiguità:

    • prima di diffondere il sondaggio, potrebbe essere utile farlo compilare ad alcune persone, per valutare la chiarezza delle domande e poter, quindi, procedere con eventuali correzioni;


    #didattica #matematica #statistica
    11/02/2024

    Conoscenze adeguate?

    La domanda numero 6 del questionario ha a che fare con il bagaglio di conoscenze fornito dalla scuola: «La scuola che ha frequentato le ha fornito un bagaglio di conoscenze matematiche adeguato rispetto a quello che deve fare?». Le risposte a disposizione erano cinque:

    • Non uso la matematica nel mio lavoro

    • Per la matematica che uso, bastavano le elementari!

    • Le conoscenze che ho NON sono adeguate: avrei dovuto fare un'altra scuola


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Il rapporto con la matematica

    Nella stesura del questionario, abbiamo ritenuto importante indagare anche il rapporto dei partecipanti con la matematica e, suddividendo le loro risposte in base al grado di istruzione, abbiamo potuto trarre alcune conclusioni che, per quanto limitate al campione esaminato, sono interessanti e permettono alcune riflessioni di più ampio respiro.


    #didattica #matematica #statistica
    11/02/2024

    Matematica e mondo del lavoro

    Per capire quanto la matematica sia presente nel mondo del lavoro, è stato necessario procedere con un raggruppamento delle professioni in alcune categorie, secondo la Nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali dell’ISTAT, escludendo quelle risposte che non ci hanno fornito una risposta precisa o utile ai fini del sondaggio in questione come:


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Profilo dei partecipanti

    FONTI

    In base al modo in cui i partecipanti hanno avuto accesso al questionario, possiamo distinguere tre categorie:

    1. 3AS: i partecipanti sono stati contattati personalmente dagli alunni della classe o dall’insegnante, tramite WhatsApp

    2. Social: i partecipanti hanno avuto accesso al link condiviso sui social (Instagram e Facebook)


    #didattica #statistica #matematica
    11/02/2024

    Un'indagine statistica

    Mi capita spesso di domandarmi quanto la matematica sia presente in ambito professionale, quanto i miei (ormai ex) alunni debbano “fare i conti” con questa disciplina, tanto che al termine del percorso liceale, chiedo loro di tornare a trovarmi e di raccontarmi cosa hanno scelto di fare e quanto sia stato utile ciò che abbiamo studiato insieme.


    #didattica #matematica #statistica
    10/02/2024
    Saggi e Storia

    Mentire con le statistiche

    «Mentire con le statistiche» è stato pubblicato nel 2009 dalla Monti & Ambrosini Editori, nella collana Diogene, ma è stato scritto nel 1954 da Darrell Huff, giornalista appassionato e interessato alla statistica. Autore di centinaia di articoli, Huff ha scritto una quindicina di libri; «Mentire con le statistiche», trattato inizialmente con diffidenza, ha venduto più di cinquecentomila copie e si continua a ristampare. La narrazione è accompagnata dalle illustrazioni di Irving Geis, che aiutano a mettere meglio a fuoco i concetti.


    #saggio #matematica #statistica
    16/04/2023
    Bambini

    Streghe di Bayes e Pavone della pioggia

    «Le streghe di Bayes e altre storie» e «Il pavone della pioggia e altre storie» sono «Fiabe statistiche per bambine e bambini curiosi» (come recita il sottotitolo) e si tratta di due pubblicazioni dell’Istat (del 2017 e del 2019 rispettivamente), che hanno l’intento di spiegare ai bambini il significato delle parole della statistica.


    #matematica #illustrato #bambini #statistica
    16/04/2023
    Saggi e Storia

    Il potere dei numeri

    «Il potere dei numeri» è stato ripubblicato nel 2021 dalle Edizioni Dedalo, nella collana Senza Tempo, che raccoglie i classici della divulgazione scientifica. L’autore, Bernard Cohen, è stato professore di storia della scienza ad Harvard, dal 1942 fino alla fine della sua vita, nel 2003; ha avuto un percorso davvero entusiasmante e ricco: nel 1955 ha avuto occasione di fare l’ultima intervista ad Einstein e nel 1974 ha ricevuto la Sarton Medal, dalla Società di Storia della Scienza.


    #saggio #educazione civica #statistica #storia
    09/12/2022

    Statistica giugno 2022

    Verifica di educazione civica, classe prima liceo scientifico.
    Argomento: statistica.


    statistica
    12/06/2022
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
fasci di parabole
induzione elettromagnetica
sicurezza stradale
turismo matematico
trasformazioni termodinamiche
calcolo combinatorio
ellisse
Tartaglia
equazioni con valori assoluti
Esame di Stato
trigonometria
equazioni goniometriche
MATE cl5
pendolo
radicali
frazioni algebriche
biografia
relazioni
leve
statistica
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari