Giovedì, 18 Gennaio 2018 22:01

117 - 19 Gennaio 2018

«“La matematica è una palla e nella vita reale non serve a niente!” Me lo ha detto oggi uno studente, ma non è la prima volta che lo sento dire.» Chiunque insegni matematica se l’è sentito dire, con linguaggio più o meno colorito, almeno una volta… al mese, ma la risposta non è di un insegnante di matematica: è un post su Facebook di Luca Perri, che si definisce “astrofisico per vocazione, divulgatore per passione, pozzo senza fondo per costituzione”. Devo dire che mi ha un po’ stupita questa sua difesa, ma, come ogni cosa scritta da Luca, mi ha conquistata: «Il nostro è purtroppo un Paese in cui non conoscere la matematica è spesso un vanto», dice, eppure la matematica serve!

Non si trova solo questo su Facebook: quelli del blog “Math is in the Air” ospitano l’ultima edizione del Carnevale della Matematica che ha come titolo “Io e la matematica”. L’idea è nata da un’indagine che era stata pubblicizzata anche tramite questa newsletter e i partecipanti al Carnevale hanno sintetizzato con una frase il proprio rapporto con la matematica. La cosa interessante è che per presentare il Carnevale i blogger hanno chiesto agli iscritti al gruppo “MaddMaths” di Facebook di indicare la propria «sintetica descrizione della matematica»: «Amore e odio, ma senza non potrei vivere», «La matematica è come il papà: ci litighi, ti dà fastidio quando ti chiama, ma alla fine è l’unico a cui rivolgersi quando hai un problema che non sai risolvere», «La matematica è sfida, passione, mistero, fantasia! La matematica può darti tanto ma come ogni amore va curata, se trascurata tradisce»… potrei andare avanti ad elencarne tante altre, perché sono una più bella dell’altra. (La cosa interessante è che linkando il Carnevale della Matematica, vi ritrovate una newsletter nella newsletter, perché il Carnevale non è che una selezione di articoli che ruotano attorno a un argomento.)

È vero che a volte la matematica spaventa anche per il suo simbolismo e, come ci dice John David Walters per Ted-Ed, «è normale trovare questa ricchezza di simboli un po’ intimidatoria», ma i simboli servono per evitare di ripetersi, per rendere più facile la comprensione e questa semplicità, paradossalmente, è spesso percepita come complessità dagli studenti che si scontrano con il linguaggio della matematica!

A dispetto della sua paventata complessità, ogni tanto la matematica riesce a guadagnarsi le pagine dei giornali, come nel caso dell’ultimo numero primo scoperto, con i suoi 23 milioni di cifre, che renderebbero necessario un libro di 9 mila pagine per scriverlo! (Non preoccupatevi, anche in questo caso c’è un modo abbreviato per scriverlo: o la forma esponenziale, oppure si può indicare come M50, visto che è un numero di Mersenne) Dalle pagine del Corriere ci informano che «Non si tratta solo di una stranezza matematica, perché i grandi numeri primi sono strettamente collegati alla crittografia, cioè ai sistemi per proteggere i computer e i dati sensibili.» Anthony Bonato, professore di matematica alla Ryerson University ha scritto un simpatico articolo sull’ultimo numero primo e ha cominciato dal film Contact, interpretato da Jodie Foster…

In ogni caso, per quanto riguarda l’utilità della matematica, potremmo citare anche i Simpson: un’alta percentuale degli sceneggiatori di questo cartone animato ha una formazione scientifica e per questo motivo sono state introdotte diverse formule nei vari episodi. «Gli argomenti di matematica trattati nelle varie serie, spaziano dall’aritmetica alla geometria, all’analisi matematica.» Il link rimanda a «una lista di argomenti trattati nei vari episodi, ciascuno dei quali collegati alla scheda di lavoro riportata sul sito in inglese»: potrebbe essere un modo originale per introdurre alcuni argomenti in classe.

Chi ha a che fare con bambini della primaria, probabilmente ha già sentito parlare del coding: si tratta di “programmazione informatica” e nei prossimi anni potrebbe diventare materia di studio a scuola, ma si distinguerà dalle altre materie perché… è divertente e, in effetti, si può imparare giocando. Focus Junior propone alcune piattaforme per imparare a scrivere utilizzando il codice di programmazione. Ma io ho una piattaforma in più da suggerirvi, Mathsframe, «una piattaforma educativa inglese che rappresenta, probabilmente, la più ricca raccolta di giochi online per la matematica».

Il 2018 si è aperto con un video sensazionale realizzato da una diciottenne filippina che ha spiegato la relatività in soli tre minuti: Hillary Diane Andales ha vinto il Breakthrough Junior Challenge, «un premio di 250mila dollari destinato ai giovani che riescono a spiegare concetti scientifici complessi in un video». Oltre ad usare risorse come questa, disponibili on line, gli insegnanti di fisica possono aiutarsi a spiegare approfittando anche del kit di fisica sperimentale open source suggerito da Luca Perri: «Nel 2015 abbiamo progettato e poi ingegnerizzato un kit di fisica statica per le scuole. La nostra idea originaria era quella di produrre il kit nel nostro laboratorio (con stampa 3d e laser cutter) per poi venderlo a chi ce lo richiedeva.» Dopo tre anni il FabLab ha deciso di permettere a chiunque lo desideri di scaricare gratis i file e le istruzioni per realizzarlo e magari qualcuno ha la possibilità di approfittarne.

La fisica è passione e serve per indagare misteri che sembrano insondabili: «Sembra semplice, ma la ragione per cui i fiocchi crescono in maniera diversa, a temperature differenti, rimane ancora per lo più un mistero», dice Kenneth Libbrecht, direttore del Dipartimento di fisica del California Institute of Technology, negli Stati Uniti. Oltre al lavoro ufficiale, il professore ha un interesse che sembra avere poco a che fare con il suo lavoro nell’ambito delle onde gravitazionali: «Nulla di strano, in entrambi i settori ottica ed elettronica giocano un ruolo fondamentale.» Come al solito, sembra un ambito di ricerca completamente inutile, ma in realtà «può avere dei risvolti importanti nel mondo dell’hi-tech: per la produzione di semiconduttori, di laser e strumenti per le telecomunicazioni.» La verità è che Libbrecth è così appassionato solo perché: «Sono come opere d’arte, di grande valore». Forse Adam Gill, tecnico del Mount Washington Observatory, non aveva in mente la bellezza, ma solo la curiosità quando, approfittando dell’ondata di gelo che ha colpito gli Stati Uniti, ha deciso di lanciare in aria dell’acqua bollente, quando la temperatura esterna era di 34 gradi sotto zero. L’effetto è sorprendente!

Bellissima l’idea del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci che, per festeggiare i 300 anni dalla nascita della matematica Maria Gaetana Agnesi, ha programmato una serata a tema Settecento. La serata avrà luogo venerdì prossimo e «nel laboratorio matematica le attività prenderanno avvio proprio dal racconto del lavoro svolto dall’Agnesi». Anche la Città del Vaticano creerà una emissione di francobolli «per il 300° anniversario della nascita di Maria Gaetana Agnesi matematica, benefattrice, teologa», che fu «la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica».

La Agnesi è anche una delle protagoniste del libro “Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza” di Gabriella Greison: nel libro ci sono venti ritratti di altrettante scienziate. «Ad ogni scienziata sono dedicate poche pagine, che non bastano a sintetizzare la loro vita, ma possono fornire un particolare, un aneddoto, una curiosità e evidenziano la forza di queste donne che sono riuscite, nonostante le difficoltà che hanno incontrato, a lasciare un segno nella storia». L’autrice suggerisce di leggere un ritratto ogni sera, dal lunedì al venerdì: in questo modo, venti ritratti occuperanno quattro settimane… quasi un mese, perciò potrebbe essere l’ideale leggere il libro a marzo, che è anche il mese delle STEM. Redooc si sta preparando per celebrare questo mese e i bene informati parlano di una gara online che potrebbe prevedere anche delle “quote rosa”. Aspettiamo notizie da Chiara Burberi, co-founder e AD di Redooc, che è stata intervistata da PHD: «Chiara ha idee molto chiare sul rapporto tra educazione, tecnologia, politica economica e gender divide. Ecco perché abbiamo scelto lei per inaugurare “AI love Women”, il ciclo di interviste esclusive firmate PHD alle protagoniste del mondo della scienza e della tecnologia».

Concludo con un ulteriore augurio di buon anno, proponendo un calendario originale, poliedrico, da realizzare magari con i propri alunni!

 

Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!

Daniela

Letto 3200 volte Ultima modifica il Venerdì, 09 Febbraio 2018 21:54

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy