Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Saggi e Storia

    I numeri magici di Fibonacci

    TRAMA:

    Keith Devlin ci parla di numeri – e non solo – in dieci capitoli che, come omaggio a Fibonacci, sono numerati con le “Novem figure indorum” ovvero1 2 3 4 5 6 7 8 9“cum his itaque novem figuris, et cum hoc signo 0, quod arabice zephirum appellatur, scribitur quilibet numerus”[con queste nove figure e con il segno 0, che gli arabi chiamano zephirum, è possibile scrivere qualsiasi numero].


    #storia #matematica
    24/06/2014
    Saggi e Storia

    La lettera di Pascal

    TRAMA:

    La lettera di Pascal, datata 24 agosto 1654, è l’esempio di come un singolo documento matematico possa cambiare il corso della storia: ha infatti segnato la nascita della moderna teoria della probabilità e al giorno d’oggi, affari, politica, difesa, guerra, scienza, ingegneria, medicina, sport, finanza, edilizia, trasporti, attività ricreative e molti altri aspetti della vita quotidiana sono regolati da calcoli probabilistici: “Ciò che ora diamo per scontato fu un immenso passo avanti nel pensiero umano, reso possibile soltanto da un significativo sforzo intellettuale”.


    #calcolo delle probabilità #storia #matematica
    02/08/2013
    Saggi e Storia

    I problemi del millennio

    TRAMA:
    Il 24 maggio 2000, durante un Convegno a Parigi, il Clay Mathematics Institute annuncia la messa in palio di sette premi da un milione di dollari, per la soluzione di altrettanti problemi di matematica rimasti irrisolti e giudicati da una commissione internazionale di matematici i sette più difficili e importanti fra quelli ancora da sciogliere.


    #saggio #matematica
    01/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
integrali
scomposizioni
forze
energia
quantità di moto
divisione tra polinomi
proporzioni
dinamica rotazionale
coniche
Carnevale della matematica
similitudine
MATE cl2
massimi e minimi
numeri relativi
storia
soluzione grafica
equazioni esponenziali
esponenziali
statistica
giallo
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari