Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Tubi, rose e... impacchettamento

    A mia mamma piacciono tantissimo le rose di pesche: un po’ di pasta sfoglia (si compra in rotolo, già pronta!), qualche pesca, un paio di cucchiai di marmellata di albicocche e via in forno!
    Per il suo compleanno, non potevano mancare…

     


    11/09/2023

    Inscrivibilità e circoscrivibilità - IDM23

    La proprietà dei quadrilateri di essere circoscritti a una circonferenza o di essere inscrivibili. Il rombo, con tutti i suoi lati congruenti, crede di essere superiore a chiunque, ma è solo circoscrivibile a una circonferenza; anche il rettangolo, con tutti i suoi angoli retti, crede di essere superiore, ma è solo inscrivibile in una circonferenza. Un quadrilatero qualsiasi, bullizzato dal rombo e del rettangolo, con tutti i suoi angoli e i suoi lati diversi, può essere sia circoscrivibile che inscrivibile in una circonferenza. Le apparenze ingannano.


    26/03/2023

    La caffettiera e la stampante a sublimazione

    Il funzionamento della caffettiera e della stampante a sublimazione e il loro legame con la termodinamica.


    #ritaglio #termodinamica
    20/08/2013

    Prodotti notevoli

    Due interessanti applicazioni per il quadrato di un binomio e la differenza di quadrati. Una dimostrazione dell'utilità del calcolo letterale.


    #calcolo letterale #prodotti notevoli
    19/08/2013

    Calcoli assurdi

    Un altro esempio di un'applicazione erronea dei principi di equivalenza, ma, in questo caso, per le disequazioni: si riesce così a dimostrare che il quadrato di un numero può essere negativo.

    PS: I punti esclamativa dell'ultimo passaggio non sono fattoriali, ma solo espressione di meraviglia e stupore!


    #disequazioni lineari
    19/08/2013

    Sistemi di primo grado: problemi

    Alcuni semplici problemi per introdurre i sistemi lineari.

    Due amici con dei denari

    Un uomo dice a un amico: «Se mi dai 7 dei tuoi denari avrò cinque volte la somma che ti rimarrà». L’amico gli risponde: «Se dai tu a me 5 denari, ne avrò sette volte i tuoi».

    Quanti denari possiede ognuno dei due uomini?

     


    #sistemi lineari #problemi #ritaglio
    19/08/2013

    Equazioni di primo grado: problemi

    Alcuni semplici problemi per introdurre le equazioni di primo grado.


    #equazioni lineari #ritaglio #problemi
    19/08/2013

    1=2

    Il calcolo letterale è una “macchinetta” preziosa, ma qualche volta può scoppiare in mano a chi la maneggia con poca attenzione. Attenzione, quindi, ad applicare con correttezza i principi di equivalenza delle equazioni.

    Appendice n°15: L.L.Radice, La matematica da Pitagora a Newton, Franco Muzzio Editore, Trento, 2003


    #ritaglio #equazioni lineari
    19/08/2013

    Come appassionarsi alla matematica?

    Appunti della conferenza di Giuseppe Pea di giovedì 22 febbraio 2007: COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA? (Documento rilevato dagli appunti, non rivisto dall’autore)
    Che cosa ci rende capaci di imparare la matematica?


    #matematica
    19/08/2013

    Utilità delle disequazioni

    A cosa servono le disequazioni? Dalla seconda liceo uno sguardo sul programma di quinta e sulla necessità di imparare a svolgere le disequazioni nel modo più corretto possibile.


    #disequazioni lineari #studio di funzione #disequazioni di secondo grado
    19/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
elettromagnetismo
rifrazione
rendimento
equazione di stato del gas perfetto
funzioni
moto circolare uniforme
fasci di parabole
prodotti notevoli
relazioni
disequazioni lineari
piano inclinato
informatica
equazioni di secondo grado
quantità di moto
FIS cl3
relatività
notazione scientifica
numeri complessi
energia
induzione elettromagnetica
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari