Newsletter

Newsletter (151)

11 febbraio – Giornata internazionale delle donne nella scienza La ricorrenza è stata istituita dall’Unesco nel 2015, per sensibilizzare contro gli stereotipi di genere nella scienza. Secondo una recente ricerca, molte ragazze sono attratte dalla scienza, ma si sentono inadeguate. Il risultato è che nello scorso anno accademico solo il 21% delle ragazze ha scelto le materie Stem, l’acronimo che racchiude scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Il problema è davvero importante se «raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze» è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (il numero 5 per la precisione). Non posso che celebrare una data simile e ho scelto di farlo parlando di alcune recenti letture. La scienza delle donne, scritto da Maria Rosa Panté, è stato una scoperta casuale: ero alla ricerca dell’aneddoto legato alla battuta di Hilbert “Dopotutto l’università non è una stazione balneare”, detta a proposito dell’ammissione delle donne all’università e raccontata nel sesto capitolo del libro, quando si parla della vita di Emmy Noether. Nell’introduzione, Gabriele Lolli sottolinea che «Le persone normali dovrebbero prendere ispirazione dalle donne, che nel corso dei secoli hanno patito sacrifici e umiliazioni per allargare il loro mondo». L’autrice dice, con…
Matematica e vita realeIn occasione del Giorno della Memoria, Nicola Ciccoli (professore associato di geometria presso l’Università di Perugia) ha scritto per MaddMaths! quattro ritratti di matematici che sono scomparsi a causa della Shoah. I quattro racconti sono brevi e possono essere un’occasione per parlare del Giorno della Memoria ai nostri alunni, permettendoci di conoscere: Juliusz Pawel Schauder, Jacques Feldbau, Felix Hausdorff e Vladimir Rokhlin. Quella di Rokhlin è una storia di resistenza e passione: resistenza perché è sopravvissuto ai campi di prigionia sia a ovest che a est, ma la sua passione per la matematica gli ha permesso di emergere e di sopravvivere, se pensiamo che durante la prigionia portava con sé un piccolo taccuino nel quale appuntava le sue idee sulla teoria della misura. La storia di Schauder è la storia di un gruppo di matematici che si ritrovano in un locale di Leopoli (nell’attuale Ucraina), e che riescono, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, a sopravvivere in un clima di cambiamento continuo. Schauder commetterà l’errore di affidarsi ad un collega, che è in realtà un convinto nazista, e non si conosce nulla della sua morte. Tristissima la morte suicida di Hausdorff che, dopo aver tentato in qualche…
Una newsletter fuori programma…Non potevo aspettare la scadenza delle tre settimane per parlarvi di questa nuova pubblicazione sul sito. A ottobre, abbiamo partecipato al Festival di BergamoScienza e, come ogni anno, i nostri ragazzi sono riusciti a creare cose bellissime. Quest’anno, visto che le attività sono state – ancora una volta – a distanza, abbiamo deciso di dare una seconda vita a ciò che i ragazzi avevano ideato e, durante le vacanze di Natale, c’è stata l’occasione (e il tempo) di pubblicare sul sito quanto fatto (dopo opportune modifiche, ovviamente).Ho già avuto modo di descrivere in modo abbastanza dettagliato quanto fatto, ma un conto è descrivere, un conto è permettere a chiunque di ripercorrere quanto fatto. «Siamo nel Parco delle Cornelle, ma, dall’ultima volta che ci siete stati, tutto è cambiato. Dopo avervi smistato nei vari ingressi, la vostra guida estrae dalla tasca il vostro biglietto, ma… c’è un problema!» Comincia così il percorso del laboratorio che i nostri ragazzi hanno proposto agli studenti delle medie (e, in una versione più semplificata, anche alle quinte della scuola primaria). I nostri animatori, in realtà, sono stati anche più bravi, riempiendo di colore e vivacità il racconto: io ho cercato, in qualche…
Non solo video…Ilaria Fanelli, autrice del canale YouTube IlariaF Math, oltre a dichiarare di amare la matematica (e come non capirla?), tramite i suoi video vuole mostrare il lato curioso e affascinante di questa disciplina, nascosta nella quotidianità. Recentemente ha ripreso alcune delle interviste realizzate tempo fa, con persone impegnate in vari ambiti, dalla musica all’università, dalla fisica ai videogiochi, puntando sulla domanda che aveva rivolto a tutti, ovvero: Che cos’è PER TE la matematica? Direi che l’ascolto di questi spezzoni è particolarmente interessante e può aiutarci a conoscere la matematica anche da altri punti di vista, offrendoci la descrizione della matematica da parte degli appassionati e degli addetti ai lavori.Non posso non condividere la simpatica dimostrazione tramite immagini del Teorema di Pitagora, che aiuta a mostrare un modo diverso di spiegare la matematica, realizzata dal canale Mathologer 2, che contiene video extra rispetto al canale principale Mathologer.Anche il canale MATH-segnale si sta specializzando in brevi filmati, grazie a YouTube Shorts: della durata massima di 60 secondi, i filmati sono realizzati solo attraverso uno smartphone e permettono di allargare un po’ il proprio pubblico, puntando proprio sulla brevità. I nuovi video, che potete riconoscere già dal titolo indicato con #shorts,…
Pagina 12 di 38

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy