Articoli

Articoli (59)

Quando ero in terza media ero già appassionata di matematica e avevo già deciso di diventare un’insegnante di matematica. 
Mio papà (operaio, quinta elementare come titolo di studio) decide di andare a parlare con il mio insegnante di matematica. Il mio amato professore, alla domanda di mio papà se sia il caso di farmi fare il liceo scientifico, risponde: “Vede, se fosse un maschio non avrei alcun dubbio, viste le sue capacità. Ma è una ragazza. E le ragazze si sa come sono: cominciano con entusiasmo, ma appena trovano un fidanzato pensano subito a sposarsi e fare figli. Forse è meglio se fa l’istituto tecnico per geometri: il percorso è meno lungo e alla fine, almeno, si ritrova con un diploma!”
 
Mia mamma (casalinga, quinta elementare) disse a mio papà: “Lascia che faccia lei la sua scelta!”
Ora mi dice: “Sai, la tua insegnante di italiano di seconda, prima di andarsene (era stata trasferita) mi ha detto: “Mi raccomando, non deluda Daniela! Ha una grande responsabilità! Daniela appartiene alla nostra classe dirigente di domani e lei ha il dovere di supportarla e farla andare avanti! Non la deluda!””
 
Piccoli uomini, ma grandi donne!
 
Racconto pubblicato nel libro di Chiara Burberi e Luisa Pronzato "Le ragazze con il pallino per la matematica"

Il libro "La scienza di Talete" (scaricabile gratuitamete dal sito di Gioia Mathesis), del prof. Aldo Bonet, di cui qui è allegata una parte insieme a un articolo scritto per il sito Matematicamente: "L'autore fa una breve introduzione sulle origini dell’astronomia, passa in rassegna le classiche fonti storiche sulla vita e le opere di Talete e sulla cultura dell’antico Egitto, espone un metodo per la misurazione delle altezze delle piramidi che potrebbe essere stato usato dal grande saggio dell'antichità. Immagina anche la realizzazione di un ipotetico distanziometro per misurare dalla costa le distanze delle navi in mare, il quale permette anche di spiegare la scoperta dei teoremi geometrici e la predizione di eventi astronomici che la tradizione attribuisce a Talete."

È inoltre disponibile un articolo del prof. Bonet "Le possibili origini geometriche del principio della semisomma e semidifferenza delle incognite in uso presso i Babilonesi e sue applicazioni", pubblicato in "L'educazione Matematica", Anno X, Serie II, Vol 4, n°3 - Dicembre 1989.

Per contattare l'autore, il sito è www.storiadellamatematica.it.

 

Brano tratto da: Albert Einstein, Leopold Infeld, L’evoluzione della fisica – dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti, Universale Bollati Boringhieri, Torino, 2000 (1938)

La storia della termodinamica attraverso le scoperte e la vita dei personaggi che l'hanno resa grande.

La storia è disponibile anche in forma di brevi video su YouTube: ecco la playlist

 

Indice:

  • La rivoluzione industriale
  • La teoria del flogisto
  • Il secondo principio della termodinamica
  • Il primo principio della termodinamica
  • Lord Kelvin e la temperatura assoluta
  • Clausius e l'entropia
     

BIBLIOGRAFIA

Emilio Segrè, Personaggi e scoperte della fisica, Oscar Saggi Mondadori, Cuneo, 2000
Michael Guillen, Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, Longanesi, Milano, 1997
Eirik Newth, Breve storia della scienza, Salani Editore, Milano, 1998
A. Einstein, L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri, Torino, 2000
C. Bernardini, S. Tamburini, Le idee geniali, edizioni Dedalo, Bari, 2005
Sadi Carnot (a cura di B. Jannamorelli), La potenza motrice del fuoco, Cuen, Napoli, 1996
James S. Walker, Fisica vol.B, Zanichelli, Bologna, 2004
www.wikipedia.it – l’enciclopedia libera

Pagina 10 di 15

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy