«“La matematica è una palla e nella vita reale non serve a niente!” Me lo ha detto oggi uno studente, ma non è la prima volta che lo sento dire.» Chiunque insegni matematica se l’è sentito dire, con linguaggio più o meno colorito, almeno una volta… al mese, ma la risposta non è di un insegnante di matematica: è un post su Facebook di Luca Perri, che si definisce “astrofisico per vocazione, divulgatore per passione, pozzo senza fondo per costituzione”. Devo dire che mi ha un po’ stupita questa sua difesa, ma, come ogni cosa scritta da Luca, mi ha conquistata: «Il nostro è purtroppo un Paese in cui non conoscere la matematica è spesso un vanto», dice, eppure la matematica serve!
Non si trova solo questo su Facebook: quelli del blog “Math is in the Air” ospitano l’ultima edizione del Carnevale della Matematica che ha come titolo “Io e la matematica”. L’idea è nata da un’indagine che era stata pubblicizzata anche tramite questa newsletter e i partecipanti al Carnevale hanno sintetizzato con una frase il proprio rapporto con la matematica. La cosa interessante è che per presentare il Carnevale i blogger hanno chiesto agli iscritti al gruppo “MaddMaths” di Facebook di indicare la propria «sintetica descrizione della matematica»: «Amore e odio, ma senza non potrei vivere», «La matematica è come il papà: ci litighi, ti dà fastidio quando ti chiama, ma alla fine è l’unico a cui rivolgersi quando hai un problema che non sai risolvere», «La matematica è sfida, passione, mistero, fantasia! La matematica può darti tanto ma come ogni amore va curata, se trascurata tradisce»… potrei andare avanti ad elencarne tante altre, perché sono una più bella dell’altra. (La cosa interessante è che linkando il Carnevale della Matematica, vi ritrovate una newsletter nella newsletter, perché il Carnevale non è che una selezione di articoli che ruotano attorno a un argomento.)
È vero che a volte la matematica spaventa anche per il suo simbolismo e, come ci dice John David Walters per Ted-Ed, «è normale trovare questa ricchezza di simboli un po’ intimidatoria», ma i simboli servono per evitare di ripetersi, per rendere più facile la comprensione e questa semplicità, paradossalmente, è spesso percepita come complessità dagli studenti che si scontrano con il linguaggio della matematica!
A dispetto della sua paventata complessità, ogni tanto la matematica riesce a guadagnarsi le pagine dei giornali, come nel caso dell’ultimo numero primo scoperto, con i suoi 23 milioni di cifre, che renderebbero necessario un libro di 9 mila pagine per scriverlo! (Non preoccupatevi, anche in questo caso c’è un modo abbreviato per scriverlo: o la forma esponenziale, oppure si può indicare come M50, visto che è un numero di Mersenne) Dalle pagine del Corriere ci informano che «Non si tratta solo di una stranezza matematica, perché i grandi numeri primi sono strettamente collegati alla crittografia, cioè ai sistemi per proteggere i computer e i dati sensibili.» Anthony Bonato, professore di matematica alla Ryerson University ha scritto un simpatico articolo sull’ultimo numero primo e ha cominciato dal film Contact, interpretato da Jodie Foster…
In ogni caso, per quanto riguarda l’utilità della matematica, potremmo citare anche i Simpson: un’alta percentuale degli sceneggiatori di questo cartone animato ha una formazione scientifica e per questo motivo sono state introdotte diverse formule nei vari episodi. «Gli argomenti di matematica trattati nelle varie serie, spaziano dall’aritmetica alla geometria, all’analisi matematica.» Il link rimanda a «una lista di argomenti trattati nei vari episodi, ciascuno dei quali collegati alla scheda di lavoro riportata sul sito in inglese»: potrebbe essere un modo originale per introdurre alcuni argomenti in classe.
Chi ha a che fare con bambini della primaria, probabilmente ha già sentito parlare del coding: si tratta di “programmazione informatica” e nei prossimi anni potrebbe diventare materia di studio a scuola, ma si distinguerà dalle altre materie perché… è divertente e, in effetti, si può imparare giocando. Focus Junior propone alcune piattaforme per imparare a scrivere utilizzando il codice di programmazione. Ma io ho una piattaforma in più da suggerirvi, Mathsframe, «una piattaforma educativa inglese che rappresenta, probabilmente, la più ricca raccolta di giochi online per la matematica».
Il 2018 si è aperto con un video sensazionale realizzato da una diciottenne filippina che ha spiegato la relatività in soli tre minuti: Hillary Diane Andales ha vinto il Breakthrough Junior Challenge, «un premio di 250mila dollari destinato ai giovani che riescono a spiegare concetti scientifici complessi in un video». Oltre ad usare risorse come questa, disponibili on line, gli insegnanti di fisica possono aiutarsi a spiegare approfittando anche del kit di fisica sperimentale open source suggerito da Luca Perri: «Nel 2015 abbiamo progettato e poi ingegnerizzato un kit di fisica statica per le scuole. La nostra idea originaria era quella di produrre il kit nel nostro laboratorio (con stampa 3d e laser cutter) per poi venderlo a chi ce lo richiedeva.» Dopo tre anni il FabLab ha deciso di permettere a chiunque lo desideri di scaricare gratis i file e le istruzioni per realizzarlo e magari qualcuno ha la possibilità di approfittarne.
La fisica è passione e serve per indagare misteri che sembrano insondabili: «Sembra semplice, ma la ragione per cui i fiocchi crescono in maniera diversa, a temperature differenti, rimane ancora per lo più un mistero», dice Kenneth Libbrecht, direttore del Dipartimento di fisica del California Institute of Technology, negli Stati Uniti. Oltre al lavoro ufficiale, il professore ha un interesse che sembra avere poco a che fare con il suo lavoro nell’ambito delle onde gravitazionali: «Nulla di strano, in entrambi i settori ottica ed elettronica giocano un ruolo fondamentale.» Come al solito, sembra un ambito di ricerca completamente inutile, ma in realtà «può avere dei risvolti importanti nel mondo dell’hi-tech: per la produzione di semiconduttori, di laser e strumenti per le telecomunicazioni.» La verità è che Libbrecth è così appassionato solo perché: «Sono come opere d’arte, di grande valore». Forse Adam Gill, tecnico del Mount Washington Observatory, non aveva in mente la bellezza, ma solo la curiosità quando, approfittando dell’ondata di gelo che ha colpito gli Stati Uniti, ha deciso di lanciare in aria dell’acqua bollente, quando la temperatura esterna era di 34 gradi sotto zero. L’effetto è sorprendente!
Bellissima l’idea del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci che, per festeggiare i 300 anni dalla nascita della matematica Maria Gaetana Agnesi, ha programmato una serata a tema Settecento. La serata avrà luogo venerdì prossimo e «nel laboratorio matematica le attività prenderanno avvio proprio dal racconto del lavoro svolto dall’Agnesi». Anche la Città del Vaticano creerà una emissione di francobolli «per il 300° anniversario della nascita di Maria Gaetana Agnesi matematica, benefattrice, teologa», che fu «la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica».
La Agnesi è anche una delle protagoniste del libro “Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza” di Gabriella Greison: nel libro ci sono venti ritratti di altrettante scienziate. «Ad ogni scienziata sono dedicate poche pagine, che non bastano a sintetizzare la loro vita, ma possono fornire un particolare, un aneddoto, una curiosità e evidenziano la forza di queste donne che sono riuscite, nonostante le difficoltà che hanno incontrato, a lasciare un segno nella storia». L’autrice suggerisce di leggere un ritratto ogni sera, dal lunedì al venerdì: in questo modo, venti ritratti occuperanno quattro settimane… quasi un mese, perciò potrebbe essere l’ideale leggere il libro a marzo, che è anche il mese delle STEM. Redooc si sta preparando per celebrare questo mese e i bene informati parlano di una gara online che potrebbe prevedere anche delle “quote rosa”. Aspettiamo notizie da Chiara Burberi, co-founder e AD di Redooc, che è stata intervistata da PHD: «Chiara ha idee molto chiare sul rapporto tra educazione, tecnologia, politica economica e gender divide. Ecco perché abbiamo scelto lei per inaugurare “AI love Women”, il ciclo di interviste esclusive firmate PHD alle protagoniste del mondo della scienza e della tecnologia».
Concludo con un ulteriore augurio di buon anno, proponendo un calendario originale, poliedrico, da realizzare magari con i propri alunni!
Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane!
Daniela
Verifica di fisica, classe quarta liceo scientifico.
Argomento: termodinamica, dilatazione termica e calore latente, equazione di stato del gas perfetto, primo principio della termodinamica, entropia.
Durata: due ore.
Verifica di matematica, classe prima liceo scientifico.
Argomento: scomposizione di polinomi.
Durata: mezz'ora.
Il libretto è il racconto in prima persona della vita di Sofia Kovalevskaja: nata nel 1850 in una ricca famiglia, scopre molto presto la sua passione per la matematica e le scienze grazie agli zii. I primi quattro capitoli sono dedicati agli aneddoti della sua infanzia, dagli scontri con la severa istitutrice inglese fino ad arrivare alla sua scoperta della matematica, grazie alla carta da parati che era stata messa in camera sua, ovvero gli appunti delle conferenze sul calcolo differenziale del famoso professor Ostrogradskij. In Russia, è impossibile per le giovani donne dedicarsi allo studio e, con la sorella e alcune amiche, Sofia valuta la possibilità di fuggire dopo aver contratto un finto matrimonio: si sposa così con Vladimir Kovalevskij e finalmente riesce a fuggire all’estero. Eppure, la sua vita non è certo semplice: nonostante la sua incontestabile bravura in matematica, nessuna università la accetta come allieva, ma il grande matematico Karl Weierstrass accetta di aiutarla. È grazie al suo impegno e a quello di Gösta Mittag-Leffler che finalmente Sofia ottiene una cattedra a Stoccolma. Mentre la sua vita è gravata da numerosi lutti, perde il padre, il marito e la sorella, la sua vita professionale è costellata da successi. Purtroppo si interrompe troppo presto, a soli 41 anni, a causa di una polmonite.
Il racconto è fluido e si salta da una pagina all’altra con l’impazienza di sapere se Sofia raggiungerà davvero i suoi obiettivi. La sua tenacia e la sua forza, per quanto Sofia si presenti a tratti in tutta la sua fragilità, ci fanno provare subito una certa simpatia per lei, mentre le illustrazioni di Simona Mulazzani arricchiscono la narrazione. Non solo: l’immagine posta nella prima pagina del capitolo ci segue a piè pagina, come se venisse ripetuto non solo il titolo del capitolo, ma l’argomento dello stesso.
La conclusione è arricchita dagli approfondimenti di Elena Rinaldi, che ci offre alcune brevi notizie biografiche su Michail Ostrogradskij, Karl Weierstrass e Mittag-Leffler. Il gran finale è lasciato alle più grandi matematiche conosciute, nei tratti biografici delle quali viene soprattutto sottolineata la forza per abbattere gli stereotipi e le limitazioni imposte all’istruzione femminile. Le protagoniste sono: Ipazia, Maria Gaetana Agnesi, Sophie Germain, Ada Byron, Grace Chisholm Young, Emmy Noether, Cornelia Fabri.
Sta per concludersi il 2017: tra poche ore saremo impegnati con il brindisi e forse è utile sapere che c’è una formula matematica per il “pop” perfetto. Dello studio si è occupata la dottoressa Eugenia Cheng, membro onorario del dipartimento di matematica e statistica dell’Università di Sheffield. Utilizzando un software ha dimostrato che il “pop” perfetto avviene tra gli 8.000 Hz e i 12.000 Hz, ovvero ad una “frequenza che ricorda il suono dei piatti di un’orchestra o il suono del canto degli uccelli”. Per sapere come realizzarlo, non vi resta che aprire il link!
Ogni conclusione di anno porta con sé il peso dei bilanci e il Blog on Math Blogs presenta una lista di “meglio” e “peggio” del 2017 in matematica: tra le cose migliori non può certo mancare il film “Il diritto di contare”, che ha finalmente portato alla luce il ruolo delle donne nella prima era spaziale, ma una delle peggiori è sicuramente la scomparsa di Maryam Mirzakhani, la prima matematica ad essere insignita della Medaglia Fields.
Al peggio del 2017 potremmo aggiungere il dilagare delle fake news, che contribuiscono a creare disinformazione: l’intervento di Gilberto Corbellini, filosofo ed epistemologo, su “Il Foglio” cerca di fare chiarezza sul ruolo degli scienziati nell’ambito della divulgazione, soprattutto in riferimento all’ultimo clamoroso episodio, la puntata de “Le Iene” del 21 novembre scorso dal titolo “Un pericoloso esperimento nucleare tenuto nascosto”.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dimostra di sapere imparare dai propri errori in termine di divulgazione, visto il video ben augurale comparso mercoledì 20 dicembre sulla pagina Facebook dell’Istituto: nel video si parla di sovrapposizione quantistica, ovvero del fatto che, nel tempo che precede la misurazione, un determinato oggetto potrebbe avere simultaneamente una certa proprietà e il suo opposto. Al termine del video, a scanso di equivoci, viene specificato che “la scatola non conteneva realmente del veleno” e che “nessun animale è stato maltrattato durante la registrazione del video.” Per il blog Scientificast, la meccanica quantistica può essere una buona spiegazione anche per il lavoro di Babbo Natale, visto che sino alla mattina di Natale, ci sarà la sovrapposizione di sistema con il regalo e sistema senza il regalo, proprio come avviene per il gatto. “Nel caso dei regali di Natale la misura che determina lo stato macroscopico è il comportamento tenuto nelle settimane antecedenti al Natale: se ci si è comportati bene il decadimento favorito è quello della presenza del regalo, altrimenti niente regalo (nel caso della Befana Quantistica lo stato collassa in una massa di carbonio)”. Notoriamente, i regali di Babbo Natale compaiono sotto l’albero, precedentemente preparato: pensate che il vostro albero sia perfetto? Annalisa Santi, nel suo blog, ricorda alcune curiose e simpatiche formule ideate da due ex studenti e membri della Sheffield University Maths Society alcuni anni fa, “commissionate dal grande magazzino Debenhams”, “per coinvolgere simpaticamente le persone alla matematica”. Tutto comincia con l’albero decisionale del dott. Gordon Hunter per la scelta dell’albero Natale più adatto alle proprie esigenze, mentre le formule aiutano a “decorare un albero in modo tale che albero e addobbi sfarzosi fossero in proporzione armoniosa, risolvendo così il problema di non creare un albero troppo misero o troppo vistoso”. Annalisa ci fa notare che nella formula dei tinsel compaiono i numeri 8 e 13, che sono consecutivi nella serie di Fibonacci: “la sequenza di Fibonacci è strettamente correlata alle spirali e, solitamente, i tinsel si dispongono appunto a spirale”.
Da Fibonacci al triangolo di Tartaglia il passo è breve, come possiamo vedere in questa spiegazione del triangolo ripresa dal libro “Il mago dei numeri” di Hans Magnus Enzensberger, mentre questo filmato di Ted richiama parecchie proprietà di quello che, nel mondo anglosassone, è conosciuto come triangolo di Pascal: non solo i coefficienti delle potenze del binomio, ma anche la sequenza dei numeri naturali e triangolari, la probabilità e il calcolo combinatorio, per finire con un frattale, il triangolo di Sierpinski. Uno degli ultimi libri che ho letto riguarda i frattali e si intitola “Frattali a fumetti”: Will Rood è un matematico che realizza animazioni frattali, Nigel Lesmoir-Gordon è regista e produttore di filmati a carattere scientifico: hanno in comune il documentario televisivo The colours of Infinity e, con l’illustratore Ralph Edney, hanno realizzato questo libretto che è al tempo stesso semplice e complesso, accattivante e capace di suscitare curiosità. È sempre piacevole riproporre anche il filmato sui frattali in natura (e sulla sezione aurea, la serie di Fibonacci…) con la musica “Often a Bird” di Wim Mertens.
Sono contenta di concludere quest’ultima newsletter dell’anno con una parte dedicata alle donne nella scienza: comincio con la rubrica di Barbara Fantechi sul sito MaddMaths intitolata “Ho letto un teorema…”, con la quale esplora “le opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante”: è il caso di “Troppa felicità”, il racconto di Alice Munro dedicato a Sofia Kovalevskaja. “Munro è una specialista in racconti, e in poche decine di pagine, alternando monologo interiore e dialoghi, riesce a descrivere l’intera vita di Kovalevskaja con tutti i suoi colpi di scena”. Riesce abbastanza bene nell’intento anche Vichi De Marchi che con “La trottola di Sofia” si rivolge ai preadolescenti: “Il racconto è fluido e si salta da una pagina all’altra con l’impazienza di sapere se Sofia raggiungerà davvero i suoi obiettivi. La sua tenacia e la sua forza, per quanto Sofia si presenti a tratti in tutta la sua fragilità, ci fanno provare subito una certa simpatia per lei, mentre le illustrazioni di Simona Mulazzani arricchiscono la narrazione.” Il libro appartiene alla collana “Donne nella scienza” di Editoriale Scienza, “ritratti complessi e appassionanti” di “donne che hanno dato un grande contributo alla scienza”.
I pregiudizi nei confronti delle donne, ho già avuto occasione di dirlo, non sono completamente sepolti e, secondo il Corriere, la matematica può aiutarci a rilevare questi pregiudizi. L’articolo è in realtà il discorso di Paola Sapienza per la consegna dei premi di ricerca Gender Equality: “il divario in matematica tra ragazzi e ragazze”, secondo uno studio pubblicato una decina di anni fa dalla stessa Sapienza con Luigi Guiso, Ferdinando Monte e Luigi Zingales, pare essere “collegato al livello di emancipazione delle donne nel Paese in cui quei ragazzi e quelle ragazze andavano a scuola”, così l’Islanda – ad esempio – con livelli alti di emancipazione femminile, non vede differenze nei test.
Fortunatamente, questa conclusione d’anno vede alcuni importanti premi riservati a donne meritevoli: Alessandra Buonanno, italiana di nascita e laureata all’Università di Pisa, ora direttrice del Max Planck Institute per le Onde Gravitazionali, ha ricevuto il premio Leibniz (il più importante premio per la ricerca in Germania) per il suo ruolo chiave nella prima osservazione diretta delle onde gravitazionali. Anche Marica Branchesi, ricercatrice presso i Laboratori del Gran Sasso, è tra le dieci persone più influenti del 2017 secondo la rivista Nature, grazie al suo contributo alla ricerca sulle onde gravitazionali. Branchesi “è stata la persona chiave che ha messo in comunicazione gli astronomi e i fisici, convincendoli a lavorare insieme”. E concludo con Lorella Carimali, cinquantacinquenne docente di matematica del liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano: eletta lo scorso anno tra i dieci migliori professori italiani, oggi è finalista al Nobel dell’insegnamento, con candidati di 173 paesi. Anche per lei non esistono negati per la matematica, è solo questione di allenamento e metodo e la matematica per lei è “imparare a ragionare, a conoscere, a vivere nel mondo e poter scegliere in modo cosciente.” Questa parata di donne importanti e vincenti è l’ideale per palare della seconda Edizione del Concorso “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”, bandito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare all’ultimo triennio. Si tratta di partecipare con un elaborato da inviare entro il 4 aprile.
Ultimo link: il calendario di Rudi Mathematici, un regalo per tutti gli appassionati di matematica!
Buona matematica! Ci sentiamo tra TRE settimane, nel 2018!
Daniela
Ridurre il carburante per dirigere i satelliti artificiali verso nuove destinazioni, ridurre l’usura delle ruote delle locomotive, migliorare l’efficienza dei pacemaker cardiaci, produrre lavastoviglie più efficienti… tutte queste cose hanno un’origine comune: i frattali. Secondo la definizione di Mandelbrot: “Un frattale è una forma geometrica che può essere separata in parti, ciascuna delle quali è una versione a scala ridotta dell’intero.” Mandelbrot è il protagonista indiscusso del libro, visto che ci accompagna alla scoperta del mondo dei frattali. Un mondo caratterizzato da spigolosità e rugosità, esattamente come il mondo reale: in effetti, le forme perfette della geometria euclidea non bastano per descrivere la realtà. Secondo Wheeler, in futuro “nessuno che non abbia dimestichezza con i frattali sarà considerato scientificamente preparato”, perché, come dice Ian Stewart, i frattali “rivelano una nuova area della matematica che ha a che fare direttamente con lo studio della natura”.
Will Rood è un matematico che realizza animazioni frattali, Nigel Lesmoir-Gordon è regista e produttore di filmati a carattere scientifico: hanno in comune il documentario televisivo The colours of Infinity e, con l’illustratore Ralph Edney, hanno realizzato questo libretto che è al tempo stesso semplice e complesso, accattivante e capace di suscitare curiosità. In questo percorso esplorativo, che inizia con la storia di Mandelbrot, siamo introdotti con una certa semplicità nel mondo dei frattali: vista la sua completezza, visitiamo ogni ambito, dalla storia alle proprietà matematiche, dalla biologia allo studio dell’universo, dall’economia ai tumori, dal moto browniano all’informatica… ma, in nome della semplicità, si perde la profondità: il testo è quindi un modo per farci conoscere l’argomento ma anche per darci degli spunti e delle indicazioni per un ulteriore approfondimento. È come se, con questo libro, fossimo accompagnati alla porta di questo bellissimo parco e di fronte a noi esso si spalancasse in tutto il suo splendore: non abbiamo idea di cosa si nasconda in ogni angolo, perché dovremmo passare per ogni sentiero ed esplorare ogni anfratto. Ma solo la vista che ci è concessa dalla soglia è impagabile e ci permette di cogliere la non banalità di domande come: “Quant’è lunga la linea di costa della Gran Bretagna?”
Verifica di matematica, classe quarta liceo scientifico.
Argomento: formule goniometriche.
Durata: un'ora.
Verifica di matematica, classe prima liceo scientifico.
Argomento: calcolo letterale, prodotti notevoli, divisione tra polinomi, regola di Ruffini.
Durata: un'ora e 10 minuti.
Verifica di fisica, classe prima liceo scientifico.
Argomento: grandezze fisiche e unità di misura, teoria degli errori.
Durata: un'ora.
© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy