Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Biografie

    Il genio delle donne

    Mentre leggo queste brevi biografie, immagino la simpatica cadenza di Piergiorgio Odifreddi che mi racconta queste storie e mi sembra quasi abbia il fiato corto, mentre percorro in fretta le pagine dedicate ad ogni scienziata.


    #donne #scienza #biografia #fisica #matematica
    24/02/2020
    Saggi e Storia

    Il museo dei numeri

    TRAMA:


    #curiosità #storia #matematica
    26/12/2015
    Biografie

    Il Club dei matematici solitari del Prof. Odifreddi

    TRAMA:
    Nel mese di marzo 2007, 2008 e 2009 si è svolto a Roma il festival della matematica.


    #matematica #biografia
    02/08/2013
    Saggi e Storia

    C'era una volta un paradosso

    TRAMA:
    I paradossi presentati sono di vario tipo: quelli delle arti figurative, come i trompe l’oeil e la prospettiva, quelli della religione, una delle idee astratte paradossali sulle quali si basa la nostra cultura, quelli della politica, come la dimostrazione di Amartya Sen (1970), con la quale stabilisce che in una società al massimo un individuo può avere dei diritti!
    Interessante è la trattazione del paradosso del mentitore di Epimenide di Creta (VI sec.


    #saggio #matematica
    01/08/2013
    Saggi e Storia

    Penna, pennello e bacchetta

    TRAMA:
    «Quando Pino Donghi mi invitò a tenere una serie delle prestigiose “Lezioni italiane” organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau e dall’Editore Laterza, decisi […] di cogliere l’occasione per offrirmi una terapia pubblica di autoanalisi, con Umberto Eco nell’insolito ruolo dello psicoanalista virtuale. Questo libretto riporta la trascrizione delle associazioni libere emerse nel corso di tre sedute nell’Aula Magna dell’Università di Bologna il 29, 30 e 31 marzo 2004.


    #saggio #curiosità #matematica
    01/08/2013
    Saggi e Storia

    La matematica del Novecento

    TRAMA:
    La trattazione della matematica moderna non è cosa facile, a causa della sua notevole astrazione, dell’esplosione produttiva che ha investito il XX secolo e della sua suddivisione in sottodiscipline sempre più numerose. La scelta di Odifreddi nella trattazione è stata quella di dare rilievo ai vincitori della medaglia Fields o del premio Wolf e ai problemi di Hilbert, ma questi non esauriscono le numerose scoperte del XX secolo.
    I FONDAMENTI – La matematica porta alla luce oggetti e concetti che, al loro primo apparire, sono inusuali e non familiari.


    #storia #matematica
    01/08/2013
    Saggi e Storia

    Le menzogne di Ulisse

    TRAMA:
    La logica è lo studio del pensiero come esso si esprime attraverso il linguaggio. Nella storia della filosofia, Parmenide, per primo, ebbe alcune buone intuizioni al riguardo ed esse vennero poi sviluppate da Platone, ma soprattutto da Aristotele, con la Logica “classica”, che non viene messa in discussione fino al Novecento, avendo già raggiunto la completa maturità matematica.


    #storia #logica #matematica
    31/07/2013
    Saggi e Storia

    Il computer di Dio

    TRAMA:
    Molti stentano a credere che la matematica possa essere accomunata alle discipline umanistiche, ma in realtà sono due visioni complementari di una stessa realtà. La matematica collega i due mondi, essendo umanistica nei contenuti (descrive e inventa mondi possibili) e scientifica nel metodo (in quanto usa la logica).


    #saggio #matematica #logica
    31/07/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
rifrazione
calcolo delle probabilità
economia
moto rettilineo uniformemente accelerato
massimi e minimi
coefficienti irrazionali
calcolo combinatorio
leve
fumetto
numeri complessi
BergamoScienza
piano cartesiano
statica dei solidi
funzione omografica
equazioni logaritmiche
MATE cl5
ottica geometrica
teatro
biografia
corpo rigido
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari